Paolo (esarca): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix bio per non-categorizzazione tra le persone viventi
Box successione
Riga 6:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Ravenna
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?728
|Attività = esarca
|Epoca = 700
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = , [[Esarcato di Ravenna|Esarca di Ravenna]] dal [[726]] al [[728]]
|Categorie = no
|FineIncipit =
|FineIncipit = fu [[Esarcato di Ravenna|Esarca di Ravenna]] dal [[726]] al [[727]]
}}
 
Ebbe l'ordine dall'imperatore di deporre o uccidere [[papa Gregorio II]], reo di non aver voluto pagare le tasse all'Impero. Inviò il [[Chartularius|cartulario]] Giordane, il subdiacono Giovanni Lurion, e l'ex duca di Roma Basilio ad assassinare il Papa, ma la congiura fu scoperta e i primi due vennero giustiziati, il terzo fu costretto a entrare in monastero. VistaVisto lail congiurafallimento falliredella congiura, l'esarca ordinò all'esercito ravennate e dell'esarcato di marciare verso Roma, per deporre con la forza il Pontefice; grazie però all'alleanza con i [[longobardi]] di Spoleto e della [[Tuscia]], l'esercito del [[ducato romano]], favorevole al Papa, sconfisse l'esercito bizantino presso il [[ponte Salario]].
 
Nel [[726727]]-[[727728]], l'esarcato erascoppiò in rivolta contro l'imposizioneil divieto imperiale dell'del culto delle immagini ([[iconoclastia]]). <ref>Il biografo del Papa parlascrisse addirittura diche tutta l'Italia bizantina fu in rivolta, ma in realtà la ribellione sembra circoscritta solo alle regioni centro-settentrionali, mentre quelle meridionali rimasero fedeli all'Impero.</ref> A [[Ravenna]] scoppiarono lotte tra una fazione filo-papale e una filo-bizantina, nella quale rimase vittima l'esarca Paolo, ucciso in circostanze ignote. Per vendicare il suo assassinio, l'[[imperatore bizantino]] [[Leone III Isaurico|Leone III]] inviò una spedizione punitiva contro Ravenna, ma il corpo di spedizione bizantino fu gravemente sconfitto dai ribelli ravennati. Il successore di Paolo, [[Eutichio (esarca)|Eutichio]], riuscì a riprendere il controllo di Ravenna, anche se la sua realepotere autoritàeffettivo era ormai molto fragile.
 
Secondo lo storico [[John Julius Norwich]], Paolo e il primo leggendario [[doge di Venezia]], [[Paolo Lucio Anafesto]], sarebbero la stessa persona. Tra l'altro il [[magister militum]] di Paolo per coincidenza era chiamato Marcello, lo stesso nome del successore reputato del Paoluccio come doge, [[Marcello Tegalliano]].
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
* John Julius Norwich, ''A History of Venice'', Alfred A. Knopf, [[New York]], [[1982]]