Enrico Fierro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Robot: Removing selflinks; modifiche estetiche
Riga 17:
}}
 
== Opere ==
In passato ha scritto per il settimanale "Dossier Sud", diretto da [[Giuseppe Marrazzo]], per "La Voce della Campania" e per i periodici "[[L'Espresso]]", "Epoca" e "Avvenimenti".
Inoltre, ha collaborato a trasmissioni e inchieste per la televisione.
Ha lavorato come inviato speciale per il quotidiano [[L'Unità]] realizzando tra gli altri reportage sulla crisi dell'[[Albania]] e sulla guerra in [[Kosovo]]. Attualmente scrive su [[il Fatto Quotidiano]], fondato e diretto da [[Antonio Padellaro]].
 
Nel corso della sua attività ha rilasciato interviste a [[La Repubblica]], [[Corriere della Sera]], [[La Stampa]], [[Il Giornale]], [[Herald Tribune]], [[New York Times]], [[Cnn]], ed è stato il protagonista di una docufiction sul primo canale delle Tv tedesca
Riga 28:
Il 4 maggio [[2013]] ha ricevuto il premio Gerbera Gialla per il giornalismo, consegnatogli a [[Reggio Calabria]] dall'associazione antimafia Riferimenti<ref>[http://www.corrieredellacalabria.it/stories/cronaca/14373_il_ricordo_di_manganelli_e_la_lotta_alla_ndrangheta/ Il ricordo di Manganelli e la lotta alla 'ndrangheta - Corriere della Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Pubblicazioni ===
==== Malitalia ====
{{Libro
|titolo = Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
|immagine =
|autore = Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|annoorig = 2009
|genere = [[Romanzo]]
Riga 39:
|lingua = it
}}
'''''Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori''''' è un romanzo di inchiesta scritto dai giornalisti Laura Aprati e [[Enrico Fierro]] che partendo da [[Trapani]], passando per la [[Calabria]] e fermandosi in [[Campania]], tracciano una mappa della criminalità mafiosa in Italia, raccogliendo testimonianze di vittime, [[pentiti]], [[magistrati]], [[forze dell'ordine]].
 
Pubblicato nel 2009 da [[Rubbettino Editore]], il libro, accompagnato da un reportage video, inizia raccontando la [[Sicilia]] e la [[mafia]] nei paesaggi trapanesi e nelle riflessioni del capo della Squadra Mobile di Trapani Giuseppe Linares, tracciando l'identikit del boss [[Matteo Messina Denaro]], successore di [[Bernardo Provenzano]] e [[Vincenzo Virga]], ritenuto il nuovo capo di [[Cosa Nostra]] dopo l'arresto di [[Salvatore Lo Piccolo]] e [[Sandro Lo Piccolo]].
Riga 63:
 
{{Cita libro
|autore= Laura Aprati, [[Enrico Fierro]]
|altri=
|titolo= Malitalia. Storie di mafiosi, eroi e cacciatori
Riga 70:
|edizione= Collana Letteraria
|pagine= pp. 188
|id= ISBN 9788849824957978-88-498-2495-7
}}
 
==== Altre ====
* ''La santa: viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta'', con Ruben H. Oliva, Rizzoli, 2007, ISBN 881701784188-17-01784-1
* ''«Ammazzàti l'onorevole». L'omicidio Fortugno. Una storia di mafia, politica e ragazzi'', Baldini Castoldi Dalai, 2007, ISBN 886073100388-6073-100-3, 9788860731005
* ''Un sud in fiamme. Storie di lotte di persone semplici'', Avagliano, 2006, ISBN 888309196588-8309-196-5
* ''E adesso ammazzateci tutti'', Edizioni L'Unità, 2005
* ''<nowiki>'</nowiki>O ministro: la Pomicino story: bilancio all'italiana'', con Andrea Cinquegrani e Rita Pennarola, Editrice Publiprint, 1992, ISBN 888517911888-85179-11-8
* ''Grazie, sisma. 10 anni di potere e terremoto'', con Andrea Cinquegrani e Rita Pennarola, La Voce della Campania, 1990
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.rubbettino.it/rubbettino/public/dettaglioLibro_re.jsp?ID=4669 Malitalia su Rubbettino.it]
* [http://www.malitalia.it Il sito del libro e del reportage]