Storia dell'Arma dei Carabinieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Niculinux (discussione | contributi)
Riga 18:
Il 23 aprile [[1815]], quindi appena 9 mesi dopo la loro istituzione, perì in servizio il primo di una lunga lista di Carabinieri: [[Giovanni Boccaccio (carabiniere)|Giovanni Boccaccio]] fu ucciso a [[Vernate]] ([[Cuneo]]) con un colpo di fucile da un pericoloso fuorilegge evaso dal carcere di Cuneo, Stefano Rosso, detto "il Sardo".
 
=== BattagliaLa battaglia di Grenoble ===
I Carabinieri ebbero anche il loro battesimo del fuoco sul campo di [[battaglia di Grenoble]], durante l'ultima campagna militare contro [[Napoleone Bonaparte]]. Il 6 luglio [[1815]] un loro squadrone di cavalleria caricò le truppe [[Francia|francesi]] per il possesso di una [[piazzaforte]] alla periferia di [[Grenoble]], mettendole in rotta e contribuendo in modo decisivo alla vittoria. Nell'[[Gerolamo Cavasola|Ordine del Giorno del 7 luglio]] il valore dei carabinieri fu dichiarato "maggiore di ogni elogio". In questa battaglia il carabiniere Alessi che per alcuni giorni era stato fatto prigioniero, e riuscito a fuggire fu proposto per la medeglia d'argento.