Opiliones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, fixed references using AWB
Wikificazione
Riga 30:
*vedi testo
}}
Gli '''Opilionidi''' ('''Opiliones ''' [[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]].
Gli '''Opilionidi''' ('''Opiliones ''' [[Carl Jakob Sundevall|Sundevall]], 1833) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Aracnidi]]. A partire dal [[2006]], oltre 6.400 specie di opilionidi sono state scoperte in tutto il mondo, anche se il numero reale delle specie esistenti può superare le 10.000.<ref name=pinto>{{Cita libro |autore=Glauco Machado, Ricardo Pinto-da-Rocha & Gonzalo Giribet |capitolo=What are harvestmen? |pagine=1–13 |curatore=Ricardo Pinto-da-Rocha, Glauco Machado & Gonzalo Giribet |titolo=Harvestmen: the Biology of Opiliones |anno=2007 |editore=[[Harvard University Press]] |id=ISBN 0-674-02343-9}}</ref> L'ordine degli opilionidi può essere suddiviso in quattro sottordini: ''[[Cyphophthalmi]]'', ''[[Eupnoi]]'', ''[[Dyspnoi]]'' e ''[[Laniatores]]''. Alcuni fossili ben conservati, trovati in [[Scozia]], nel deposito sedimentario di [[Rhynie chert]], vecchio di 400 milioni di anni, sembrano sorprendentemente moderni, il che indica che la struttura di base degli opilionidi non è cambiata molto da allora. La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |autore=J. W. Shultz |anno=1990 |titolo=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |rivista=Cladistics |volume=6 |pagine=1–38}}</ref>
 
Anche se appartengono alla classe degli [[aracnidi]], gli opilionidi non sono ragni, che sono dell'ordine ''[[Araneae]]''.
 
A partire dal [[2006]], oltre 6.400 specie di opilionidi sono state scoperte in tutto il mondo, anche se il numero reale delle specie esistenti può superare le 10.000.<ref name=pinto>{{Cita libro |autore=Glauco Machado, Ricardo Pinto-da-Rocha & Gonzalo Giribet |capitolo=What are harvestmen? |pagine=1–13 |curatore=Ricardo Pinto-da-Rocha, Glauco Machado & Gonzalo Giribet |titolo=Harvestmen: the Biology of Opiliones |anno=2007 |editore=[[Harvard University Press]] |id=ISBN 0-674-02343-9}}</ref>
 
==Descrizione==
[[Immagine:Harvestman macro.jpg|thumb|right|Dettaglio di un esemplare su un fiore]]
Questi aracnidi sono noti per le loro zampe eccezionalmente lunghe, rispetto alle dimensioni del corpo, anche se ci sono specie con gambe corte. La differenza tra gli opilionidi e i ragni è che negli opilionidi le due sezioni principali del corpo (l'addome, con dieci segmenti e il [[cefalotorace]], e l'[[opistosoma]]) sono sostanzialmente unite in una struttura a forma ovale. Inoltre non dispongono di ghiandole della seta o velenifere.

Nella specie più avanzate, i primi cinque segmenti addominali sono spesso fusi in uno scudo dorsale chiamato ''[[scutum]]'', che normalmente è fuso con il [[carapace]]. A volte questo scudo è presente solo nei maschi. I due segmenti addominali posteriori possono essere ridotti o separati al centro a formare due piastre poste una accanto all'altra. Il secondo paio di zampe è più lungo rispetto agli altri e sono utilizzate anche come antenne. Questo particolare può essere difficilmente osservabile nelle specie a zampe corte.
 
L'apparato di alimentazione ([[stomotheca]]) differisce dagli altri aracnidi: l'assunzione di cibo non si limita ai liquidi, ma può prevedere anche l'assunzione di cibi solidi.
Riga 45 ⟶ 49:
 
==Tassonomia==
L'ordine degli opilionidi può essere suddiviso in quattro sottordini: ''[[Cyphophthalmi]]'', ''[[Eupnoi]]'', ''[[Dyspnoi]]'' e ''[[Laniatores]]''. Alcuni fossili ben conservati, trovati in [[Scozia]], nel deposito sedimentario di [[Rhynie chert]], vecchio di 400 milioni di anni, sembrano sorprendentemente moderni, il che indica che la struttura di base degli opilionidi non è cambiata molto da allora.
 
La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |autore=J. W. Shultz |anno=1990 |titolo=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |rivista=Cladistics |volume=6 |pagine=1–38}}</ref>
 
L'ordine degli Opiliones comprende le seguenti famiglie:
 
{{Div col}}
*''[[Agoristenidae]]''