Field Programmable Gate Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Il costo di tali dispositivi è oggi in rapida diminuzione: ciò li rende sempre di più una valida alternativa alla tecnologia [[standard cell]]. Usualmente vengono programmati con linguaggi come il [[Verilog]] o il [[VHDL]], ma non bisogna dimenticare la modalità "schematic-entry", che consente un approccio veloce e semplificato a tale tecnologia, e peraltro, di pari potenzialità. Molte case costruttrici (ad esempio [[Xilinx]] e [[Altera]]) forniscono gratuitamente sistemi di sviluppo che supportano quasi tutta la loro gamma di prodotti.
==Storia==
Andamento negli anni del numero di porte logiche presenti su circuiti FPGA:
* 1982: 8192 porte logiche; Burroughs Advances Systems Group; processore S-Type 24 bit per I/O riprogrammabili.
* 1987: 9,000 porte logiche, Xilinx
* 1992: 600 000 porte logiche, Naval Surface Warfare Department
* 2000-210: Milioni.
Dimensione del mercato:
* 1985: Il primo dispositivo FPGA in commercio è stato XC2064 di Xilinx.
* 1987: 14 000 000 $
* ~1993: >385 000 000 $
* 2005: 1.9 miliardi di dollari<ref name="instat">Dylan McGrath, EE Times, "[http://www.eetimes.com/news/design/business/showArticle.jhtml?articleID=188102617 FPGA Market to Pass $2.7 Billion by '10, In-Stat Says]". May 24, 2006. Retrieved February 5, 2009.</ref>
* 2010: Si stima 2.75 miliardi <ref name="instat"/>
==Principali tecnologie==
Riga 19 ⟶ 35:
==Principali produttori==
[[Xilinx]] e [[Altera]] sono (2014) i due maggiori fabbricatori di FPGA.
==Dispositivi SRAM==
Riga 44 ⟶ 60:
== Voci correlate ==
* [[Altera]]
* [[Programmable logic device]]▼
* [[Antifusibile]]
* [[Handel-C]] - linguaggio che si basa sul C, progettato per i FPGA
▲* [[Programmable logic device]]
* [[Programmable Read Only Memory]]
* [[SRAM]]
* [[Verilog]]
* [[VHDL]]
* [[Xilinx]]
== Altri progetti ==
|