Gasparo Contarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cardinale: Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
ortografia |
||
Riga 49:
In questo periodo [[Giorgio Valla]] iniziò il giovane Contarini ad una forma di sapere aperta fondata sulla ''fusione stretta tra bonæ litteræ, scienze e filosofia''<ref>G. FRAGNITO, "Gasparo Contarini tra Venezia e Roma" in ''Gasparo Contarini e il suo tempo'', Venezia, Studium cattolico veneziano, 1985, p. 96.</ref> e a un gusto per una unità della conoscenza umana, ben lontana alle teorie medievali.
[[Erasmo]] la definirà come quell'armonia tra la ''summam morum innocentiam'' e l<nowiki>'</nowiki>''eruditionis et sapentiantiæ arcem''.
Questa formazione aperta e tollerante permise al giovane allievo di farsi l'idea che le opinioni,
Lo storico [[Aldo Stella (storico)|Aldo Stella]] definiva la ''forma mentis'' del cardinale Contarini: ''"nonostante fosse stato quasi un autodidatta in teologia, ebbe sempre come norma di comportamento quella di cercare ciò che univa, anziché gli spunti di attrito e di astiosa polemica".''<ref>A. STELLA, "Spunti di teologia contariana e lineamenti di un itinerario religioso" in Gasparo Contarini e il suo tempo, Venezia, Studium Cattolico Veneziano, 1985, p. 96.</ref>
| |||