Data curation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B3t (discussione | contributi) m DEL {{Voci isolate}} |
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Italiano |
||
Riga 1:
La '''data curation''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] con "cura dei dati") è un termine usato per indicare le attività di gestione necessarie per mantenere i dati di ricerca a lungo termine in modo che siano disponibili per il riutilizzo e la conservazione. Nella scienza, data curation può indicare il processo di estrazione di informazioni importanti da testi scientifici, come ad esempio articoli di ricerca di esperti, per essere convertiti in un formato elettronico, come una [[ennupla]] di un [[database]] [[biologico]].<ref>{{en}} [http://biocreative.sourceforge.net/biocreative_glossary.html Bio creative Glossary]</ref> Il termine è usato anche nelle [[discipline umanistiche]], in cui l'aumento dei dati culturali e accademici dei progetti nel settore dell'[[Informatica umanistica|umanistica digitale]] richiede l'esperienza e le pratiche di analisi dei data curation.<ref>{{en}} [http://guide.dhcuration.org/intro/ "An Introduction to Humanities Data Curation" di Julia Flanders e Trevor Muñoz]</ref> In termini generali, "curation" significa una serie di attività e processi fatti per creare, gestire, mantenere e validare un componente.<ref>{{en}} [http://www.pilin.net.au/Project_Documents/Glossary.htm Pilin Glossary]</ref>
== Definizione ==
|