Utente:Tarasov/Prova harmonium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
Nel [[1780]], sotto il regno di [[Caterina II]], il tedesco [[Christian Gottlieb Kratzenstein]] ([[1723]]-[[1795]]) presentò presso l<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' lo ''[[sheng (strumento musicale)|sheng]]'', ottenendo il primo premio annuale.<ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita web | http://www.patmissin.com/history/western.html | Western Free Reed Instruments | 1 gennaio 2014 }}</ref> Lo ''sheng'', anche chiamato ''cheng'' oppure ''organo a bocca'', è [[strumento musicale]] risalente al [[II millennio a.C.]], molto diffuso nell'[[Estremo Oriente]], e costituito da delle [[canna di bambù|canne di bambù]] (generalmente il numero va dalle tredici alle ventiquattro), le quali hanno sull'estremità delle [[ancia|ance]] libere in [[metallo]].<ref name="Mustel" /> Questo veniva suonato soffiando in una [[imboccatura]] e poi chiudendo il foro della [[Canna di bambù|canna]] che si vuol far suonare.<ref>''s.v.'' Organo a bocca, in AA.VV. Enciclopedia della Musica,Garzanti, Milano, 2010, p.638. ISBN 978-88-11-50484-9</ref> Dallo ''sheng,'' [[Christian Gottlieb Kratzenstein|Kratzenstein]] ne creò uno costituito da un [[mantice]] e da una [[tastiera]] che azionava le ancie. Questo suo [[Strumento musicale|strumento]] lo presentò qualche anno più tardi a [[Parigi]].<ref>Secondo il sito {{cita web|http://harmoniums.weebly.com/linizio.html|Harmoniums}}, in contrasto alle altre fonti, dice che Kratzenstein all<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' non mostrò lo ''sheng'' ma bensì il suo strumento derivato questo.</ref>
Contemporaneamente a [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], [[Kirsnick]], un organaro di [[San Pietroburgo]], dopo aver visto lo ''sheng,'' adattò l'invenzione ad alcuni suoi [[Organo (strumento musicale)|organi]].<ref name="Treccani" /><ref name="Motta">''s.v.'' Armonium, in AA.VV. Enciclopedia Motta,Federico Motta Editore, Milano, 1962, Vol.1, p.456. ISBN 978-88-11-50484-9</ref><br />
L'uso dell'[[ancia]] libera nell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Kirsnick|Kirsnick]], fu vista dal musicista [[Abt Georg Joseph Vogler]], il quale, affascinato da questi organi, nel [[1796]] si fece modificare dall'assistente di [[Kirsnick]], [[Rackwitz]] il suo organo a [[Rotterdam]]. Vogler, con il suo nuovo [[organo]], che chiamò ''[[Orchestrion]]'', fece diversi concerti in tutta [[Europa]] diffondendo così l'[[ancia]] libera.<ref name="Mustel" /><ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita libro| nome=Waldo Selden | cognome=Pratt | titolo=The History of Music | città=New York | anno=1927 | capitolo=149 | pp=354}}</ref><ref name="Britannica">{{cita web|http://www.britannica.com/EBchecked/topic/255567/harmonium|Harmonium in Encyclopædia Britannica|16 giugno 2013}}</ref><br />
Nel [[1810]] [[Gabriel Joseph Grenié]] ([[1756]]-[[1837]]), basandosi sullo [[strumento musicale|strumento]] di [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], creò l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', che poi brevettò il [[22 gennaio 1816]] come ''Brevetto No. 1014''.<ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' era un [[organo]] abbastanza piccolo composto da due [[pedale|pedali]] che comandavano due [[mantice|mantici]] collegati ad altri, da una [[tastiera]] e da due [[registro organo|registri]], il primo era di [[ancia|ance]] e il secondo di [[canna d'organo|canne]] (Flûte) . Le [[ancia|ance]] erano poste a termine di [[parallelepipedo|parallelepipedi]] in legno e grazie a loro e all'uso dei [[mantice|mantici]], si poteva come dice il nome stesso: ''organo espressivo'', si poteva regolare l'espressione del [[suono]] fra ance e canne.<ref name=garzanti /><ref name="Mustel" /><ref name="Treccani" /><ref name=Organoitaliano /><ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium /><ref name=Dictionnaire /><ref name="Harmoniums" /><ref name="Motta" /> Nel [[1812]], [[Gabriel Joseph Grenié]] costruì per il ''Conservatorio di Parigi'' un grande ''orgue expressif'' dotato di [[tastiera|tastiere]] e pedaliera, la quale aveva un [[registro organo|registri]] di ancia di 16', due [[mantice|mantici]] separati, uno per i bassi e uno per i soprani, e otto [[registro organo|registri]].<ref name="Harmoniums" /> Secondo Joris Verdin<ref>Joris Verdin, ''Harmonium'', 2001</ref> l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' non sarebbe di [[Gabriel Joseph Grenié]] ma bensì, nonostante il [[brevetto]], del suo allievo [[Achille Müller]]. Infatti, come Joris Verdin afferma nella sua [[tesi]], nessun esemplare di ''[[orgue expressif]]'' di [[Gabriel Joseph Grenié]] è giunto sino a noi, mentre di [[Achille Müller]] ne troviamo due al ''Museo degli strumenti musicali'' dell'[[Universität Leipzig]].<ref name=Harmoniumnet />
| |||