Utente:Tarasov/Prova harmonium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tarasov (discussione | contributi)
Tarasov (discussione | contributi)
Riga 37:
Nel [[1810]] [[Gabriel Joseph Grenié]] ([[1756]]-[[1837]]), basandosi sullo [[strumento musicale|strumento]] di [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], creò l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', che poi brevettò il [[22 gennaio 1816]] come ''Brevetto No. 1014''.<ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' era un [[organo]] abbastanza piccolo composto da due [[pedale|pedali]] che comandavano due [[mantice|mantici]] collegati ad altri, da una [[tastiera]] e da due [[registro organo|registri]], il primo era di [[ancia|ance]] e il secondo di [[canna d'organo|canne]] (Flûte) . Le [[ancia|ance]] erano poste a termine di [[parallelepipedo|parallelepipedi]] in legno e grazie a loro e all'uso dei [[mantice|mantici]], si poteva come dice il nome stesso: ''organo espressivo'', si poteva regolare l'espressione del [[suono]] fra ance e canne.<ref name=garzanti /><ref name="Mustel" /><ref name="Treccani" /><ref name=Organoitaliano /><ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium /><ref name=Dictionnaire /><ref name="Harmoniums" /><ref name="Motta" /> Nel [[1812]], [[Gabriel Joseph Grenié]] costruì per il ''Conservatorio di Parigi'' un grande ''orgue expressif'' dotato di [[tastiera|tastiere]] e pedaliera, la quale aveva un [[registro organo|registri]] di ancia di 16', due [[mantice|mantici]] separati, uno per i bassi e uno per i soprani, e otto [[registro organo|registri]].<ref name="Harmoniums" /> Secondo Joris Verdin<ref>Joris Verdin, ''Harmonium'', 2001</ref> l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' non sarebbe di [[Gabriel Joseph Grenié]] ma bensì, nonostante il [[brevetto]], del suo allievo [[Achille Müller]]. Infatti, come Joris Verdin afferma nella sua [[tesi]], nessun esemplare di ''[[orgue expressif]]'' di [[Gabriel Joseph Grenié]] è giunto sino a noi, mentre di [[Achille Müller]] ne troviamo due al ''Museo degli strumenti musicali'' dell'[[Universität Leipzig]].<ref name=Harmoniumnet />
 
Nel [[1814]] [[Bernhard Eschenbach]] costruì l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' (da [[Eolo]]). Lo strumento, che prende ispirazione dallo ''[[scacciapensieri]]'' e in parte anche dall<nowiki>'</nowiki>''[[Organo-Violine]]'' dello stesso [[Bernhard Eschenbach|Eschenbach]], è costituito da due [[pedale|pedali]] collegati a dei [[mantice|matici]] e da una [[tastiera]] di 6 [[ottava|ottave]] che apre delle [[ancia|ance]].<ref name="Treccani" /> Nel [[1820]] [[Martin Schlimmbach]], parente di [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' egli cambiò nome in ''[[Aeolodikon]]''.<ref>L''[[Aeolodikon]]'' viene anche chiamato ''Äolodikon'' o ''Eolodikon''.</ref> [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò in particolare i [[mantici]] e il modo per ottenere l'espressione.<ref name="Mustel" /><ref name=Dictionnaire /><ref name=Harmoniumnet /> Secondo Thomas Reilich e Hartmann l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' sarebbe lo strumento che [[Alexandre François Debain]] presentò come il suo Harmonium.<ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium />