Discussione:Cécile Kyenge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
* http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/2009/05/16/178358-emilio_sabattini.shtml
:Mi permetto di dissentire. Il primo link riporta 'Kyenge Kashetu', il secondo 'Kyenge Cecile', il terzo 'Kashetu detta Cecile Kyenge', etc... Non vi è uniformità nei nomi tra i link riportati, gli ultimi 3 link riportano tutti - da diversi siti - sempre lo stesso dato delle liste PD dell'Emilia Romagna (ovvero hanno una sola origine). Cecile è il nome europeo della Kyenge, seguendo l'uso che la maggior parte dei Congolesi ha ri-adottato dopo il periodo della dittatura di Mobutu, quando era obbligatorio usare solo nomi tradizionali. L'usanza congolese attuale è di scegliere un primo nome cristiano - quasi sempre francese - seguito da uno o due nomi tradizionali. Tanto per ricordare alcuni famosi congolesi con primo nome europeo (non si tratta di 'soprannomi'): Patrice Lumumba, Laurent-Désiré Kabila, Cyrille Adoula, Évariste Kimba....
:Informazioni sull'uso attuale dei nomi europei nella Repubblica del Congo: http://cultural.profiles.spirasi.ie/countries/congo%20drc.shtml alla sezione 'Naming' si nota: "During Mobutu's rule Congolese were ordered to abandon Christian or foreign names and change to Congolese names. Many Congolese have reverted back to using Christian names while many retain the use of Congolese names. The present structure of naming involves having a first name - often Christian - followed by two traditional names." Qui sotto il link ad un blog di Guikou Bilet Zafla che invita la sig.ra Kyenge a non usare il proprio nome europeo, limitandosi, per motivi di orgoglio africano, all'uso del nome congolese: http://eburnienews.net/2013/07/le-mot-de-guikou-bilet-zafla-le-probleme-kyenge-kashetu-doit-interpeler-les-africains-amoureux-des-prenoms-etrangers/ Tra i nomi femminili più usati in Congo - tutti di derivazione francese - oltre a Cecile troveremo Divine, Reine, Brunelle, Julie, Emanuelle, etc.. Da 'Top 100 Congolese names', qui: http://www.studentsoftheworld.info/penpals/stats.php3?Pays=COG --22:12, 24 ago 2013 (CEST)
::Come risulta da [http://www.provincia.modena.it/allegato.asp?ID=225752 questa autocertificazione] pubblicata sul sito web della Provincia di Modena, la Kyenge si firma letteralmente "'''Kashetu Kyenge'''" e allega anche la propria dichiarazione dei redditi in cui è evidente il suo codice fiscale esatto: "KYN'''KHT'''xxyxxyxxxy". --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:00, 3 gen 2014 (CET)
== "Di colore" o altre espressioni simili. ==
Riga 74 ⟶ 60:
::::per amore di conoscenza: nessuno studioso serio si sogna di parlare di "razza" e men che meno esiste il concetto di "etnia nera", cosa d'altra parte confermata dal tuo link alla accademia della crusca --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:21, 29 apr 2013 (CEST)
Bisogna prendere atto di quanto ha dichiarato oggi (3 maggio 2013) il ministro Kyenge: '''"In questi giorni ho letto che dicono di me che sono la prima ministra di colore: io non sono di colore, sono nera, lo ribadisco con fierezza (...) Bisogna cominciare a usare le parole giuste"'''
: art. 22 Costituzione Italiana: "Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome." Se la cittadina italiana Cécile_Kyenge ritiene suo diritto essere chiamata "nera" e non "di colore", per conto mio non c'è altro da aggiungere.--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 13:40, 3 mag 2013 (CEST)
| |||