Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
ripulita sandbox
Riga 1:
[[File:Nikol Duman2.jpg|thumb| Nikol Duman]]
{{Bio
|Nome = Nikol
|Cognome = Duman
|PostCognome = (in [[lingua armena|armeno]]: Նիկոլ Դուման)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ghslagh
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Kislovodsk
|GiornoMeseMorte = 23 settembre
|AnnoMorte = 1914
|Attività = politico
|Attività2 =
|Attività3 = rivoluzionario
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = armeno
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
Al secolo '''Nikoghayos Ter-Hovhannisyan''' (in [[lingua armena|armeno]]: Նիկողայոս Տեր-Հովհաննիսյան) fu un combattente armeno originario del [[Karabakh]].<ref>[http://www.factcase.com/biography/nikol-duman.html Biografia su factcase.com]</ref>
 
==Biografia==
Nikoghayos Ter-Hovhannisyan nacque da una famiglia armena nel villaggio di Ghshlagh nel [[Nagorno Karabakh]]. Suo padre era un prete. Nel 1887 si diplomò alla scuola diocesana di [[Shushi]]. Andò quindi ad insegnare nelle scuole armene del Caucaso settentrionale fino al 1891 per poi spingersi fino a [[Tabriz]] dove continuò la sua professione di insegnante e fu anche tesoriere del locale circolo armeno.
Agli inizi del 1893 fu docente nel villaggio di Galasar Selmas (odierno [[Iran]], vicino al confine con l'attuale [[Turchia]]) dove prese parte attivamente alla vita della comunità armena locale e divenne membro della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]]. In seguito divenne componente del Comitato ARF a Tabriz unitamente a Ovnanom Davtyan e Hovsep Arghutian.
 
==Attività politica e di lotta==
Dopo i [[Massacri hamidiani]]di armeni avvenuti tra il 1894 ed il 1896, Nikol decise di dedicarsi interamente alla causa armena nel movimento di liberazione nazionale e nella organizzazione di autodifesa.
Nel 1895 si diresse a [[Van]] con un gruppo di una decina di persone. La sua casa venne assediata dalla cavalleria curda che le diede fuoco; Nikol, in mezzo al fumo che si levava riuscì a fuggire ed a rifuggiarsi sulle montagne. I curdi ammirando il suo valore da quel giorno lo soprannominarono "''Duman''" (Fumo). Fu arrestato poi a Van ma presto rilasciato. Nel 1897 fu uno dei promotori della "Spedizione Khasanor", attacco punitivo e vendicativo nei confronti di una tribù curda che aveva partecipato attivamente ai masscri hamidiani contro gli armeni.
Si spostò poi nell'Impero Russo e cercò, invano, di prendere parte alla rivolta di Sassun. Nel 1905 fu chiamato a Baku per organizzare l'autodifesa degli armeni attaccati dagli azeri. Fu uno dei teorici della liberazione della [[Armenia occidentale]], partecipò all'azione del partito Dashnak; dopo la rivoluzione dei [[Giovani Turchi]] nel 1908 guidò operazioni di autodifesa a Van, Erzerum e Trebisonda.
 
==La morte==
Nel 1914 si ammalò di tubercolosi e dovette ricoverarsi per il trattamento nella località di [[Kislovodsk]] nella Russia meridionale. Resosi conto che non sarebbe stato in grado di partecipare con gli altri [[Milizia armena|combattenti armeni]] alle operazioni legate alla [[Prima guerra mondiale]] decise di suicidarsi con un colpo di pistola la sera del 23 settembre 1914. É sepolto a [[Tbilisi]], nel Pantheon armeno, vicino al fondatore della federazione Rivoluzionaria Armena, Simon Zavarian.<ref>[http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GRid=92322764 Ubicazione Memoriale]</ref>
[[File:Nikol Duman, Gyumri.JPG|thumb|Un busto di Nikol Duman nella città armena di [[Gyumri]]]]
 
==Memoria==
Un museo a lui dedicato sorge nel villaggio natale di [[Ghslagh]], [[Regione di Askeran]] nel [[Nagorno Karabakh]].<ref>N.Pasqual, ''Armenia e Nagorno Karabakh'', Polaris, pag. 334</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.ndumanmuseum.nk.am/index.php Museo Nikol Duman]
 
[[Categoria:politici karabakhi]]
[[Categoria:rivoluzionari armeni]]