Ugo Benelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Canta una quindicina di ruoli importanti per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Alla [[Piccola Scala]] debutta nel [[1963]] come Brighella nella prima rappresentazione di [[Arianna a Nasso]] con [[Rolando Panerai]] e [[Reri Grist]], nel [[1964]] Eugenio nella prima di Miseria e nobiltà di [[Jacopo Napoli]] e nel [[1968]] Il cavalier Giocondo ne [[La pietra del paragone]] con [[Enzo Dara]] portato anche all'Auditorium Pedrotti di [[Pesaro]].
Nel [[1969]] al Teatro alla Scala sostituisce [[Luciano Pavarotti]] come Tonio ne ''[[La figlia del reggimento]]'' con [[Wladimiro Ganzarolli]] e [[Mirella Freni]], con un grande successo che cambierà la sua carriera e lo porterà a cantare questo ruolo in moltissime recite. Nel [[1971]] ancora alla Piccola Scala è Ernesto Rousignac nella prima di [[Il giovedì grasso]] con Doro Antonioli e Dara.
Inaugura la [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione Scaligera 1973-74]] con ''[[L'italiana in Algeri]]'', diretta da [[Claudio Abbado]] e con la regia di [[Jean-Pierre Ponnelle]]. Partecipa a tournée della Scala a [[Mosca]] e [[Vienna]] con la ''[[La Cenerentola]]''. Al [[Teatro Verdi (Trieste)]] debutta nel [[1964]] come Brighella in [[Ariadne auf Naxos]] e nel [[1968]] è Filipeto ne [[I quattro rusteghi]] ed Edmondo Leshen ne La sposa sorteggiata di [[Ferruccio Busoni]].
|