Canton Neuchâtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: orfanizzo template Ip come da discussione in Discussioni_template:Interprogetto#Interprogetto_e_Ip using AWB
Riga 62:
Il nome del cantone deriva da quello latino di ''Novum Castellum''. Rodolfo III di Borgogna menzionò Neuchâtel nelle sue volontà del [[1032]]. La dinastia del [[Conte Ulrich von Fenis]] conquistò la città e i suoi territori nel [[1034]]. La dinastia prosperò e per il [[1373]] tutte le terre ora parte del cantone appartenevano al conte. Nel [[1405]] le città di [[Berna]] e [[Neuchâtel]] entrarono in unione. Le terre di Neuchâtel passarono ai signori di [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] all'incirca un secolo dopo, e quindi nel [[1504]] al casato francese dei [[Orléans-Longueville]].
 
Il predicatore francese [[Guglielmo Farel]], nel [[1530]], portò la Riforma nel cantone. Quando la casa di [[Orléans-Longueville]] si estinse, nel [[1707]], i suoi titoli e territori di Neuchâtel divennerovennero parteereditati delladalla casata dei sovrani di [[Prussia]]. Il re di Prussia fu capo della regione fino al [[1848]], con l'eccezione del periodo tra il [[1806]] e il [[1814]], quando le terre vennero governate da un [[Maresciallo dell'Impero|Maresciallo]] di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Louis Alexandre Berthier]]. Nel [[1815]] il Canton Neuchâtel venne ammesso come membro pieno nella Confederazione Elvetica. Fu il primo tra i cantoni ammessi che non fosse una repubblica. La situazione cambiò nel [[1848]] quando ebbe luogo una rivoluzione pacifica e venne istituito un governo repubblicano. Il re di Prussia non si arrese immediatamente e ci furono diversi tentativi di una contro-rivoluzione. Nel [[1857]] il re di Prussia rinunciò definitivamente alle pretese sulla regione.
 
== Economia ==