Touët-sur-Var: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: Integrazione del paragrafo.Fab--~~~
Riga 42:
==Storia==
[[Immagine:Touët-sur-Var - Village perché 1.jpg|thumb|left|Il villaggio di Toetto appollaiato sul pendio del costone roccioso che domina in lungo il passaggio del Varo]]
Rannicchiate le une contro le altre, le [[casa|case]] [[secolo|secolari]] di Toetto dalle [[fondazioni|fondamenta]] di [[roccia|pietra]] e dai [[copertura|tetti]] [[ocra|color ocra]] di [[tegola|tegole]] [[Roma antica|romane]], lanciano una sfida al [[tempo]] che passa.<br> Il nome curioso di Toetto (''Touët'') scaturisce dalla [[parola]] [[liguri|ligure]] «Teba» che significa «roccia».<br> In effetti, i primi [[ popolazione|abitanti]] di tale [[regione]] furono i [[Liguri]], ottocento [[anno|anni]] e rotti avanti la nostra [[era (tempo)|era]].<br> Essi conoscono il [[rame]] ed il [[bronzo]]. L'[[allevamento]] delle [[ovis aries|greggi]] era la loro grande [[lavoro|occupazione]], poiché il [[collina|rilievo]] accidentato ed una [[suolo|terra]] povera in quanto [[roccia|sassosa]] non permettevano un'[[agricoltura]] prospera.<br> Mischiati ai [[Celti]], i [[Liguri]] caddero sotto la [[dominio|dominazione]] dei "Eguituri", [[montagna|montanari]] robusti ed agili, amanti sopra tutto la [[caccia]] ed i [[combattimento|combattimenti]].<br> Durante parecchi [[decennio|decenni]], essi si battono contro i [[Roma antica|Romani]], ma sono vinti dall'[[imperatore romano|imperatore]] [[Augusto]].<br> La regione diviene una [[provincia romana]] e delle [[vestigia|tracce]] rilevate nel [[villaggio]] di Toetto confermano tale stato di fatto.
 
Quando il [[cristianesimo]] s'installa in Gallia, dalla metà del [[III secolo]] al [[VI secolo]], Toetto dipende dalla [[diocesi di Glandèves]] [[Tre Vescovadi|vescovato]] prossimo ad [[Entrevaux]].