Carlos José Castilho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|calciatori brasiliani}}
{{Sportivo
|Nome =
|NomeCompleto = Carlos José Castilho
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA
|Altezza = 181
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|
|Squadra =
|TermineCarriera = 1965
Riga 16:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1945-
|1947-1965|{{Calcio Fluminense|G}}|
|?|{{Calcio Paysandu|G}}|? (-?)
}}
|AnniNazionale = 1950-1962
Riga 23 ⟶ 24:
|PresenzeNazionale(goal) = {{TA|19 (-19; 1)}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1973-1974|{{Calcio Vitoria|A}}|
|1977|{{Calcio Operario (MS)|A}}|
|1977|{{Calcio Internacional|A}}|
|1984-1986|{{Calcio Santos|A}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1950}}}}
Riga 36 ⟶ 43:
|Nome = Carlos José
|Cognome = Castilho
|PostCognome = noto anche solo come '''Castilho'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
Riga 46 ⟶ 54:
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
È primatista di presenza con la maglia del [[Fluminense Football Club|Fluminense]]<ref name="FluEstatisticas" /> ed è stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] per due volte ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]) con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazinale brasiliana]].
==Caratteristiche tecniche==
Dotato di ottima tecnica, compiva parate che sembravano aiutate dalla fortuna,<ref name="UOLEsporte">{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/biografias/361/castilho/ |titolo=Biografias - Castilho |editore=esporte.uol.com.br |lingua=pt |accesso=4 gannaio 2014}}</ref><ref name="FluIdolos">{{cita web |url=http://www.fluminense.com.br/site/futebol/historia/capitulo-iii-idolos/1931-1960/castilho/ |titolo=Castilho |editore=fluminense.com.br |lingua=pt |accesso=4 gennaio 2014}}</ref> per questo fu soprannominato dagli avversari ''Leiteria''<ref name="flumania">{{cita web |url=http://www.flumania.com.br/castilho.htm |titolo=Ídolos - Castilho |editore=flumania.com.br |lingua=pt |accesso=4 gennaio 2014}}</ref> (Fortunato) e i tifosi del Fluminense lo chiamavano '' São Castilho''<ref name="UOLEsporte" /><ref name="FluIdolos" /> (San Castilho). Nel 1952 parò sei [[calcio di rigore|rigori]].<ref name="flumania" /> [[Daltonico]], riteneva di essere avvantaggiato nel vedere rosse le palle gialle, anche se di sera era maggiormente in difficoltà con quelle bianche.<ref name="flumania" /><ref name="GloboEsporte">{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/100-anos-de-fla-flu/noticia/2012/07/amor-ao-tricolor-com-talento-e-um-dedo-de-sorte-nasce-sao-castilho.html |autore=Rodrigo Alves |titolo=Amor ao Tricolor: com talento e um dedo de sorte, nasce São Castilho |editore=globoesporte.globo.com |lingua=pt |data=7 luglio 2012 |accesso=4 gannaio 2014}}</ref>
==Carriera==
===Club===
Castilho iniziò la carriera nell'[[Olaria Atlético Clube|Olaria]] nel [[1945]], per poi passare al [[Fluminense Football Club|Fluminense]] nel [[1947]]. Alla Fluminense disputò
Viene anche ricordato come esempio di [[stoicismo]]: dopo il quinto infortunio
===Nazionale===
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] Castilho disputò 19 partite ufficiali subendo 19 [[gol]] e segnandone 1, la terza rete brasiliana in {{NazNB|CA|BRA}}-{{NazNB|CA|PAR}} 4-2 al 70º minuto di gioco.
Con il Brasile partecipò a 4 [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], dove fu titolare, nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], ottenendo un secondo posto nella prima edizione e vincendo le ultime due, nelle quali, tuttavia, non scese mai in campo.<ref name="GloboEsporte" />
===Dopo il ritiro===
Dopo il ritiro dall'attività agonistica Castilho [[allenatore|allenò]] diverse squadre in [[Brasile]]: il [[Esporte Clube Vitória|Vitória]], l'[[Operário Futebol Clube|Operário-MS]], l'[[Sport Club Internacional|Internacional]] e il [[Santos Futebol Clube|Santos]],<ref name="GloboEsporte" /> con cui vinse il [[Campionato Paulista]] nel 1984.<ref name="UOLEsporte" />
Si è [[suicidio|suicidato]] il 2 febbraio [[1987]], a 59 anni, gettandosi dalla finestra dell'appartamento della ex moglie nel quartiere [[Bonsuccesso]] di [[Rio de Janerio]].<ref name="GloboEsporte" />
==Palmarès==
===
====
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|3}}
:
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|2}}
:
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Coppa America|1|var=css}}
:{{AmC|1949}}
Riga 87 ⟶ 96:
*{{Calciopalm|Mondiale|2|var=Rimet}}
:{{WC2|1958}}, {{WC2|1962}}
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
:Santos: 1984
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{Footballdatabase.eu|carlos-jose.castilho.42332}}▼
*{{NFT|19674}}
*{{Sambafoot|261_Castilho}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1950}}
|