Diffida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Differenze con la intimazione ad adempiere: quote->citazione using AWB |
Wikificazione |
||
Riga 1:
{{F|diritto|marzo 2010}}
La '''diffida''', nel diritto italiano, è un atto formale, di solito inviato mediante [[raccomandata]] a/r, con il quale si [[Intimazione|intima]] ad una persona di compiere o di non compiere una determinata azione. Ricevendo la diffida il soggetto viene avvertito che, se non mettesse in pratica determinate azioni, o praticasse azioni illegittime o indesiderate, ci si rivolgerà all'[[magistratura|autorità competente]].
== Struttura dell'atto ==
Riga 10:
In mancanza di quanto intimato, in genere l'autore della diffida annuncia nell'atto di intraprendere un'[[azione legale]].
==
Un particolare tipo di diffida è la '''''diffida ad adempiere''''', un [[atto unilaterale]] e [[atto recettizio|recettizio]] di [[autonomia privata]], con il quale il contraente, adempiente o in procinto di adempiere, di un [[contratto]], intima all'altra parte di adempiere entro un dato termine. ▼
Con quest'atto infatti una parte manifesta all'altro contraente una duplice volontà: quella ''conservativa'' del contratto in caso d'adempimento nel termine assegnato o, in mancanza di tale adempimento nel termine, quella ''risolutiva'' del contratto stesso che, in questo modo, [[risoluzione per inadempimento|si risolve automaticamente e stragiudizialmente]] in virtù della diffida inviata.▼
== Differenze con la intimazione ad adempiere ==▼
A differenza della semplice [[intimazione ad adempiere]] o [[costituzione in mora]] (regolata nel [[Codice civile italiano]] dall'art. 1219 c.c.), la diffida ad adempiere richiede la volontà ''espressa'' del soggetto inviante la diffida, che si produca l'effetto giuridico della risoluzione del contratto in caso di protrazione dell'inadempimento dell'altra parte.
Riga 32 ⟶ 27:
Alla diffida ad adempiere deve essere comunque applicato l'art. 1455 c.c., pertanto la risoluzione del contratto opera solo se l'inadempimento è "''di non scarsa importanza''".
▲Un particolare tipo di diffida è la
▲Con quest'atto infatti una parte manifesta all'altro contraente una duplice volontà: quella ''conservativa'' del contratto in caso d'adempimento nel termine assegnato o, in mancanza di tale adempimento nel termine, quella ''risolutiva'' del contratto stesso che, in questo modo, [[risoluzione per inadempimento|si risolve automaticamente e stragiudizialmente]] in virtù della diffida inviata.
== Voci correlate ==
Riga 41:
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|diritto|italia}}
[[Categoria:
|