Cromodinamica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i due autori, citati oltre nel paragrafo sulla storia, sono importanti come altri
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 1:
La '''cromodinamica quantistica''', abbreviata con l'acronimo '''QCD''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Quantum chromodynamics''), è la [[Fisica teorica|teoria fisica]] che descrive l'[[interazione forte]].
 
La QCD è una componente del [[Modello Standard]] ed il nome deriva per analogia dalla [[elettrodinamica quantistica|QED]] (''Quantum electrodynamics''). E'È una [[teoria quantistica dei campi|teoria quantistica di campo]] che descrive l'interazione tra [[quark (particella)|quark]], e di conseguenza quella fra [[Nucleone|nucleoni]], ed è matematicamente è una [[teoria di gauge]] [[Gruppo non abeliano|non abeliana]] con [[gruppo di simmetria]] [[SU(3)]] ([[Teoria quantistica di Yang-Mills|teoria di Yang-Mills]]), nel quale i quark si presentano in [[Molteplicità di spin|tripletti]]. È prevalentemente una [[Teoria perturbativa|teoria non-perturbativa]], a causa di effetti come il [[confinamento]], i [[condensato fermionico|condensati fermionici]] e gli [[istantone|istantoni]]. Ad alte energie gli effetti non perturbativi diminuiscono e la QCD può essere trattata come l'[[elettrodinamica quantistica]]. Gli aspetti più importanti per la fisica moderna sono quelli a basse energie.
 
La sua elaborazione, iniziata negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo|Novecento]], è stata completata nella sua forma attuale nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]. La maggior parte del lavoro teorico sulla QCD è fatto con [[QCD su reticolo|modelli reticolari tridimensionali]] e [[Simulazione (informatica)|simulazione al computer]].
Riga 77:
== Applicazioni ==
La QCD, nata per spiegare il comportamento di [[protone|protoni]] e [[neutrone|neutroni]] nelle collisioni da un semplice modello a [[partone|partoni]], può applicarsi in vari ambiti e a varie interazioni:
* [[Scattering profondamente anelastico]]
* [[Decadimento del leptone tau]]
* [[Collisioni adroniche]]
* [[Collisione elettrone-positrone|collisione ''e''<sup>-</sup>''e''<sup>+</sup>]] con la [[QCD perturbativa]]
* [[QCD su reticolo]]
 
== Metodologia ==
Riga 109:
 
== Voci correlate ==
* [[Gluoni]]
* [[Matrici di Gell-Mann]]
* [[Modello a quark costituenti]]
* [[Modello standard]]
* [[QCD su reticolo]]
* [[Elettrodinamica quantistica]]
* [[Quark (fisica)]]
* [[Teoria quantistica di Yang-Mills]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Quantum chromodynamics}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.aip.org/pnu/2005/split/731-1.html Massa del mesone pesante B<sub>c</sub> ].
* [http://www.qwg.to.infn.it/ Quarkonium]
* {{Thesaurus BNCF}}