Paradosso del nonno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nel film [[The Time Machine (film 2002)|The Time Machine]] vi è un esempio esplicito del Principio di Novikov: il protagonista, in seguito alla morte della sua fidanzata, costruisce la macchina del tempo con lo scopo di tornare indietro nel tempo e salvare la sua amata; ma ogni volta lui tenti di salvarla accade comunque qualcosa che porta alla morte della donna.
La spiegazione per cui il protagonista non riesce nel suo intento viene data allo stesso dal crudele Über-Morlock: se non fosse stato per la morte della ragazza, lo scienziato non avrebbe mai costruito la macchina del tempo, quindi quel fatto sarebbe dovuto comunque accadere.
 
Altro esempio cinematografico sull'argomento è ''[[Ritorno al futuro]]'' e ''[[Ritorno al futuro 2]]'', film famosissimi nei quali il viaggio a ritroso nel tempo dei protagonisti ha come conseguenza il cambiamento di carattere dei protagonisti coevi.
 
Il [[Principio di auto consistenza di Novikov]] è stato utilizzato come fondamento anche serie della ABC ''[[Lost_(serie_televisiva)|Lost]]'', telefilm che ad un certo punto della quarta serie comincia a contemplare i viaggi nel tempo, mostrando come siano stati gli stessi protagonisti a causare gli eventi che nel futuro (il presente delle prime stagioni) hanno portato il loro aereo a cadere sull'isola, e come alcuni personaggi siano stati guidati dai consigli di altri protagonisti nel passato, alcune volte da loro stessi ad una controparte più giovane.