Henry Hastings, III conte di Huntingdon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Aristocratico |prefisso onorifico = |nome = Henry Hastings, III conte di Huntingdon |immagine = Henry Hastings, 3rd Earl of Huntingdon from NPG.jpg |legenda = Ritrat...
 
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari -overlinking giorni e mesi dell'anno
Riga 15:
|data di nascita = [[1536]]
|luogo di nascita = [[Ashby-de-la-Zouch]]
|data di morte = [[14 dicembre]] [[1595]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 54:
}}
 
== Biografia ==
Era il figlio di [[Francis Hastings, II conte di Huntingdon]], e di sua moglie, [[Catherine Pole]].
 
Il suo bisnonno era [[William Hastings|Lord William Hastings]], amico e alleato di [[Edoardo IV d'Inghilterra|Edoardo IV]], e che fu decapitato nel 1483 per ordine di [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo III]]. I suoi nonni paterni erano [[George Hastings, I conte di Huntingdon]] e [[Anne Stafford]]. I suoi nonni materni erano [[Henry Pole, I barone di Montagu]] e Jane Neville, figlia di [[George Nevill, IV barone di Bergavenny]] e Margaret Fenne.
Riga 63:
Venne educato in un primo momento da insegnanti privati nella sua residenza di famiglia. In seguito si unì il futuro [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] come suo compagno di classe sotto [[Richard Cox]], [[John Cheke]] e [[Jean Belmain]] che gli fornirono una formazione basata sui principi dell'[[umanesimo]].
 
== Carriera politica ==
Era stato fedele a [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]], [[Jane Seymour|Jane]] e [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] durante i loro rispettivi regni e suo padre rimasto un uomo politico influente. Quando Maria I morì senza figli e gli successe il suo più giovane sorellastra [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] nel 1558, egli era tra i suoi sostenitori.
 
Suo padre morì il 25 gennaio 1560 ed Henry divenne il terzo conte di Huntingdon.
 
A causa della sua alleanza coniugale, Henry fu incarcerato nella [[Torre di Londra]]. [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] tentò di riconciliarsi con la famiglia Hastings e ben presto ritornò libero e gli prestò giuramento.
 
Henry seguì il suo prozio, il cardinale Reginald Pole, nelle sue visite a [[Calais]], nelle [[Fiandre]] e i monasteri di Smithfield, a [[Londra]]. I due uomini scortarono anche [[Filippo II di Spagna]] per il suo matrimonio con [[Maria I d'Inghilterra|Maria]]. Nonostante la sua lealtà personale a [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] e al suo prozio, egli era calvinista e ha mostrato poca moderazione finanziaria a sostegno delle sue convinzioni puritane<ref>Cross, Claire,'' The Puritan Earl, The Life of Henry Hastings, Third Earl of Huntingdon, 1536–1595'', New York: St. Martin's Press, 1966, 35.</ref>.
 
A quell'epoca, essendo uno dei discendenti della casa reale inglese del [[Plantageneti|Plantageneto]], venne visto come possibile erede al trono al posto della dinastia dei [[Tudor]]. Egli era sostenuto dei protestanti e dei nemici di [[Maria di Scozia]]. [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] non si fidava di lui ma gli era ancora utile.
 
Nel 1572 è stato nominato presidente del [[Consiglio del Nord]]. Venne nominato conte come un riconoscimento per la sua antipatia nei confronti di [[Maria di Scozia]]. In seguito è stato uno dei Pari al suo processo nel 1586.
 
== Matrimonio ==
Sposò, il 25 maggio 1553, [[Katherine Dudley|Lady Katherine Dudley]] (1538-1620), figlia di [[John Dudley, I duca di Northumberland]] e Jane Guilford. La coppia non ebbe figli.
 
== Morte ==
Morì il 14 dicembre 1595.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
Riga 94:
}}
 
== Note ==
<references />
{{reflist}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]