Almitrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 38:
 
== Farmacodinamica ==
Almitrina è uno stimolante respiratorio che migliora la respirazione agendo a livello periferico come agonista dei chemorecettori che sono localizzati a livello del glomo carotideo ed a livello aortico.<ref name="pmid7353585">{{Cita pubblicazione | cognome = Laubie | nome = M. | coautori = H. Schmitt | titolo = Long-lasting hyperventilation induced by almitrine: evidence for a specific effect on carotid and thoracic chemoreceptors. | rivista = Eur J Pharmacol | volume = 61 | numero = 2 | pagine = 125-36 | mese = Gen | anno = 1980 | doi = | id = PMID 7353585 }}</ref><ref name="pmid6117116">{{Cita pubblicazione | cognome = Laubie | nome = M. | coautori = H. Schmitt | titolo = [Specific stimulating effect of almitrine on the aortic and carotid chemoreceptors in the dog]. | rivista = Rev Fr Mal Respir | volume = 8 | numero = 6 | pagine = 547-60 | mese = | anno = 1980 | doi = | id = PMID 6117116 }}</ref><ref name="pmid7305563">{{Cita pubblicazione | cognome = Serani | nome = A. | coautori = P. Zapata | titolo = Relative contribution of carotid and aortic bodies to cyanide-induced ventilatory responses in the cat. | rivista = Arch Int Pharmacodyn Ther | volume = 252 | numero = 2 | pagine = 284-97 | mese = Ago | anno = 1981 | doi = | id = PMID 7305563 }}</ref> Il farmaco, a dosi comprese tra 50 e 100 mg, migliora i parametri emogasometrici aumentando la tensione arteriosa di [[ossigeno]] (O<sub>2</sub>) e la saturazione d'ossigeno (SpO<sub>2</sub>), nel contempo riducendo la tensione parziale di [[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>).<ref name="pmid2887170">{{Cita pubblicazione | cognome = Borzeix | nome = MG. | coautori = J. Cahn | titolo = Experimental approach of treatment of cerebral ischemia by a combination of raubasine and almitrine. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 37 | numero = 5 | pagine = 491-4 | mese = Mag | anno = 1987 | doi = | id = PMID 2887170 }}</ref>
I miglioramenti osservabili nei gas del sangue (O<sub>2</sub> e CO<sub>2</sub>) sono legati ad una migliore corrispondenza nel rapporto ventilazione/perfusione e nel trattamento cronico possono accompagnarsi ad un miglioramento della ventilazione alveolare e perciò contribuire al miglioramento complessivo della ossigenazione.<ref name="pmid6149533">{{Cita pubblicazione | cognome = Evrard | nome = Y. | coautori = | titolo = [Pharmacological properties of almitrine dimesylate. Effects on the ventilation-perfusion ratio]. | rivista = Presse Med | volume = 13 | numero = 34 | pagine = 2063-9 | mese = Ott | anno = 1984 | doi = | id = PMID 6149533 }}</ref><ref name="pmid3757310">{{Cita pubblicazione | cognome = Wach | nome = RA. | coautori = GW. Gill; AJ. Suggett; D. Bee; G. Barer | titolo = Action of almitrine bismesylate on ventilation-perfusion matching in cats and dogs with part of the lung hypoventilated. | rivista = Clin Exp Pharmacol Physiol | volume = 13 | numero = 6 | pagine = 453-67 | mese = Giu | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3757310 }}</ref><ref name="pmid3195804">{{Cita pubblicazione | cognome = Reyes | nome = A. | coautori = J. Roca; R. Rodriguez-Roisin; A. Torres; P. Ussetti; PD. Wagner | titolo = Effect of almitrine on ventilation-perfusion distribution in adult respiratory distress syndrome. | rivista = Am Rev Respir Dis | volume = 137 | numero = 5 | pagine = 1062-7 | mese = Mag | anno = 1988 | doi = | id = PMID 3195804 }}</ref><ref name="pmid7032629">{{Cita pubblicazione | cognome = Castaing | nome = Y. | coautori = G. Manier; N. Varène; H. Guénard | titolo = [Effects of oral almitrine on the distribution of VA/Q ratio in chronic obstructive lung diseases (author's transl)]. | rivista = Bull Eur Physiopathol Respir | volume = 17 | numero = 6 | pagine = 917-32 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 7032629 }}</ref><ref name="pmid6130897">{{Cita pubblicazione | cognome = Mélot | nome = C. | coautori = R. Naeije; T. Rothschild; P. Mertens; P. Mols; R. Hallemans | titolo = Improvement in ventilation-perfusion matching by almitrine in COPD. | rivista = Chest | volume = 83 | numero = 3 | pagine = 528-33 | mese = Mar | anno = 1983 | doi = | id = PMID 6130897 }}</ref>
Alle usuali dosi usuali terapeutiche raccomandate (50-100 mg/die) almitrina non sembra determinare alcun cambiamento significativo nella ventilazione: l'esecuzione di test di funzionalità polmonare di routine in corso di terapia non registra alcuna variazione di parametri misurabili quali volume corrente, [[frequenza respiratoria]], consumo di O<sub>2</sub>.
Riga 79:
== Bibliografia ==
*M.Laubie, F.Diot, J.Pharmacol. 3, 363, 1972;
*M.G.Borzeix, J.Cahn, Arzneimittel-Forsch. 37, 491, 1987;
*R.C. Bell et al., Ann.Int. Med.105, 342, 1986;