Codex diplomaticus cajetanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
tolgo la divagazione sul copyright della pizza, da riconoscere a Gaeta, sia perché è fuori argomento, sia perché il sito GaeTavola.org non è una valida fonte
Riga 15:
 
L'area descritta nel codice è quella ricoperta dal Ducato di Gaeta nel [[X secolo]] che andava da [[Fondi]] al [[Garigliano]] e le aree attigue: si può quindi considerare il ''Codex'' come un'opera storica fondamentale per un territorio racchiuso tra [[Terracina]], [[Aquino]], [[Cassino]], il [[Garigliano]] e la [[Isole ponziane]]. Vengono citate molte località minori del [[basso Lazio]] che ancora oggi conservano gli antichi nomi.
 
==Curiosità==
In un documento del Codex risalente al [[997]] v’è la più antica testimonianza riguardante l’uso del termine [[pizza]] per l’alimento che oggi va sotto lo stesso nome. La pietanza doveva essere considerata particolarmente importante in quanto veniva utilizzata per il pagamento in natura dell’affitto di un mulino; era senza [[pomodoro]], diffusosi in Italia nove secoli dopo; grazie ai [[mulino ad acqua|mulini ad acqua]] di [[Formia|Mola]] e sul fiume [[Garigliano]], si utilizzava nella preparazione farina molto sottile.
 
==Fonti==
*[[Salvatore Riciniello]], ''Codice Diplomatico Gaetano Vol I, II, III, IV, V, VI'', La Poligrafica 1987
*[http://www.gaetavola.org/default.htm?u=http://www.gaetavola.org/tavolacibo/pizzatiellacaniscione.html/ Un articolo sulla citazione della pizza]
 
==Voci Correlato==