Giornate del cinema muto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Nuovo_teatro_verdi_(Pordenone).jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Taivo
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
[[File:Giornate del Cinema Muto (logo).jpg|thumb|260px|Logo del festival]]
[[File: Pordenone silent film festival 1.jpg|thumb|260px|Manifesto del festival sul manto stradale di una via di Pordenone]]
 
 
Le '''Giornate del Cinema Muto''' di Pordenone (titolo internazionale: '''Pordenone Silent Film Festival''') rappresentano una delle più importanti manifestazioni cinematografiche mondiali dedicate alla riscoperta ed allo studio del cinema delle origini<ref>[http://books.google.it/books?id=zRm0lJYQc7gC&pg=PA130&dq=%22Le+Giornate+del+Cinema+Muto%22+pordenone&hl=it&sa=X&ei=OwfrT474Isag-wbp7u3YBQ&ved=0CEMQ6AEwAg#v=onepage&q=%22Le%20Giornate%20del%20Cinema%20Muto%22%20pordenone&f=false D. Minutolo 2005]; [http://books.google.it/books?id=Mb9qKvhqiD4C&pg=PA127&dq=%22Le+Giornate+del+Cinema+Muto%22+pordenone&hl=it&sa=X&ei=egjrT6O_D8rO-Qaw7LHcBQ&ved=0CE8Q6AEwBDgU#v=onepage&q=%22Le%20Giornate%20del%20Cinema%20Muto%22%20pordenone&f=false Kenneth Turan 2003]</ref>. Sono organizzate dalla [[Cineteca del Friuli]] e si svolgono a [[Pordenone]], nel mese di ottobre, dal [[1982]]. Per un periodo, dal [[1999]] al [[2006]], sono state trasferite a [[Sacile]], a causa della ristrutturazione del teatro Verdi, sede della manifestazione.