Villasimius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|Superficie=58.02
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti={{cita web|url=http://www.demo.istat.it/bilmens2013gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P092&Com=100&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico Anno 2012 - Comune: Villasimius|editore=[[Istat]]|data=31
|Aggiornamento abitanti=31-
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castiadas]], [[Maracalagonis]], [[Sinnai]]
Riga 50:
|Sito=http://www.comune.villasimius.ca.it/
}}
'''Villasimìus''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[villasiˈmius]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana}}</ref>, '''''Crabonaxa''''' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:
È uno dei comuni più conosciuti della Sardegna meridionale in quanto, grazie alle sue numerose località turistiche, porta un flusso consistente di turisti nel periodo primaverile e estivo. La località di [[Capo Carbonara]] è famosa per essere il punto meno piovoso d'Italia.
| |||