Castello di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La città di [[Acri]] in provincia di Cosenza, fra i vari monumenti storici cittadini, vanta un [[castello]] fondato molto probabilmente in epoca [[Bruzi|bruzia]], e chiamato '''Rocca dei Bruzii'''.
 
''''''== Localizzazione'''''' ==
È situato a controllo del territorio, al limite del territorio controllato dalla potente [[Sibari]], ai tempi della [[Magna Grecia]]. L'ipotesi dell' edificazione bruzia sembra ora del tutto avvalorata dagli svariati ritrovamenti archeologici datati dall'[[Eneolitico]] al [[Bronzo]] finale, rinvenuti tutt'intorno al città vecchia di [[Acri]]. In seguito fu fortilizio romano, come descritto dallo storico [[Capalbo]] in una lapide marmorea in [[lingua latina]] (rinvenuta nel [[1890]]), con l'iscrizione "XII LEGIO", ed inoltre un'altro frammento di lapide con iscritto ''"Sacellum Dedicatam ad Veneri"'', e piccole porzioni di [[mosaico]] rinvenute nelle vicinanze del castello, probabilmente greche.
 
Riga 15:
 
Nel [[1999]] furono rinvenute nelle mura del castello parecchie monete di origine greca, tra cui alcune di [[Sibari]], altre di [[Thurio]], ed una sola di [[Crotone]], ora in possesso della Soprintendenza Archeologica della Sibaritide.
 
== Bibliografia ==
*Fondazione Vincenzo Padula, ''Paesaggi e Memorie'', 2001, Cosenza
*Rosario Curia, ''Bisignano nella storia del Mezzogiorno'', 1985, Pellegrini
*Regione Calabria, ''Acri'', 2000, Ts
*Fra' Macario Gambini da Mangone, ''Vita del Gran Servo di Dio P. Angiolo d'Acri'', 1773, Napoli
*Capalbo, ''Memorie Storiche. Acri'', 1924, Santa Maria Capua Vetere, La Fiaccola
*Vincenzo Padula, ''Protogea o l'Europa Preistorica'', 1871, Napoli
 
[[Categoria:Castelli d'Italia|Acri ,cosenza]]