Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 39:
 
Per il [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel Teatro Stabile [[Politeama Rossetti]] nel [[1972]] è il Conte Boni Cancianu ne [[La principessa della Czarda]] con [[Adriana Innocenti]], nel [[1974]] Leopoldo Branmayer ne [[Al cavallino bianco]] con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel [[1979]] Pancrazio XIV ne [[La duchessa di Chicago]] con Massimini e la regia di [[Gino Landi]], nel Teatro Lirico Giuseppe Verdi nel [[1988]] Njegus ne [[La vedova allegra (operetta)]] con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]], nel [[1992]] L'Imperatore Francesco Giuseppe in [[Parata di primavera]] (Frühjahrsparade) di [[Robert Stolz]], nel [[1993]] Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in Sogno di un valzer di [[Oscar Straus]] con [[José Cura]], nel [[2002]] Toby Gutter in [[Scugnizza]] con [[Gennaro Cannavacciuolo]], nel [[2005]] il Narratore in Gasparone di [[Karl Millöcker]] e nel [[2008]] Il capo degli eunuchi ne [[Il paese del sorriso]] con [[Silvia Dalla Benetta]].
 
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel [[1988]] è Njegus ne La vedova allegra con [[Raina Kabaivanska]] e la regia di [[Mauro Bolognini]].
 
Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''[[Mi racconti una fiaba?]]'' ([[1987]]-[[1991|91]]), ''[[Impara l'arte e Il Signor Bonalettura]]'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].