Domenico Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Così, ogni mutamento politico lo coinvolgeva, positivamente o negativamente, secondo le vittorie o le sconfitte dei Fragoso, alleati degli Spìnola e dei Doria, protetti dalla Casa francese degli Anjò e nemici dei Fieschi, degli Adorno e dei Grimaldi, protetti dal Regno di Castiglia. Domenico, in uno dei suoi momenti più favorevoli, fu nominato custode della Porta dell'Olivella, affittò una casa nel quartiere di Pretoria, dentro le mura di [[Genova]], e un terreno di proprietà dei monaci di Santo Stefano, in via dell'Olivella. Probabilmente, fu lì dove nacque Cristoforo, nel [[1451]]. Domenico cambiò nuovamente di casa, quando il partito, al quale apparteneva, cominciò a perder terreno, affittandone una ad un centinaio di metri verso il centro, nel Vicolo Diritto, nel quartiere di Ponticello, vicino alla Porta di Sant'Andrea, chiamata anche Porta Soprana. In questa casa, Domenico vi morì, nel [[1499]] o [[1500]].
 
==I cinque figli==
Sposato con [[Susanna Fontanarossa]], Domenico ebbe da lei cinque figli, ma solo tre furono riconosciuti legittimi, negli accertamenti istruttori relativi alla [[causa per il maggiorasco di Cristoforo Colombo]]: Cristoforo, appunto, e poi Bartolomeo, cartografo, e Diego, equivalente spagnolo di Giacomo.