Nerd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tante cose Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 84.220.225.152 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.51.70 |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il gruppo musicale|[[N.E.R.D.]]}}
{{F|sociologia|giugno 2013}}
'''''Nerd''''' è un termine della [[lingua inglese]] con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per attività particolari, quali giochi di ruolo, film fantasy e innovazioni tecnologiche, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]].
== Teorie sull'origine del termine ==
Come capita spesso per quei termini che entrano nell'uso quotidiano in modo graduale, ci sono varie ipotesi sull'origine etimologica.
Secondo una prima teoria, la parola apparve per la prima volta in un libro del [[Dr. Seuss]] ''If I Ran the Zoo'', pubblicato nel [[1950]], dove era semplicemente il nome di uno degli animali immaginari del libro. Un'altra teoria sostiene che ''nerd'' sia una versione di ''[[Mortimer Snerd]]'', il nome del pupazzo da ventriloqui di [[Edgar Bergen]].
Un'altra ancora sostiene che sia l'acronimo di ''Northern Electric Research and Development'', azienda in cui gli impiegati avevano dei ''pocket protector''<ref>Il ''pocket protector'', traducibile con ''astuccio da tasca'', è un oggetto quasi iconicamente legato alla figura dei nerd (ma anche del geek). Ha la funzione di proteggere pantaloni e camicie da eventuali macchie d'inchiostro delle penne di cui il nerd è sempre ben provvisto. Ma è anche un oggetto di piccole nevrosi, alcuni personaggi affermano di sentirsi nudi senza. Addirittura alcuni siti internet vendono l'"attrezzatura" da nerd completa di pocket protector.</ref> con l'acronimo N.E.R.D. stampato sopra. Ed un'altra ancora vede ''nerd'' come un derivato della parola ''drunk'' (ubriaco in inglese) invertita (''knurd''), usata per definire chi non beve durante i ritrovi sociali.
== Tratti della figura ==
Lo [[stereotipo]] vede queste persone affascinate da attività non popolari, sia quella di natura informatica sia quella riguardante la [[scienza]] e la [[matematica]] classica; i "nerd" sono inoltre considerati poco interessati alle attività [[sport]]ive e sociali e non hanno significativi contatti con le donne. Anche l'aspetto esteriore è rappresentato da un cliché ben definito: indossano vestiti niente affatto alla moda, anacronistici, spesso tipici di persone più in là con gli anni (come gilet o mocassini).
Tuttavia, a partire dagli [[anni 90]] del XX [[secolo]] molte persone che si consideravano "nerd" iniziarono a sostenere che tale appellativo avesse una valenza positiva, ed iniziarono ad usarlo per connotare le persone che hanno competenze tecniche di un certo livello, tralasciando ogni implicazione riguardo alla socialità e socievolezza (vedi "''[[Nerd#La_rivincita_dei_nerd|la rivincita dei nerd]]''").
== Il ''nerd'' nella società ==
Nerd è spesso ed erroneamente definito anche come una persona che sta sempre davanti al computer, giorno e notte, senza alcuna vita sociale.
Lo stereotipo dell'immagine del nerd nei [[mass media]] consiste in un uomo giovane con grossi occhiali con la montatura nera (preferibilmente rotti e attaccati alla bell'e meglio con del nastro adesivo), un ''pocket protector'' nel taschino per evitare che le numerose penne (possibilmente stilografiche) che tiene perdano inchiostro e rovinino le camicie, pantaloni dall'orlo alto (i cosiddetti ''[[pinocchietto|pinocchietti]]'' o ''capri'', chiamati anche, con intento ironico, ''acqua alta in casa'', casa allagata o ''saltafossi''). Indossa camicie e in generale abiti troppo formali per le circostanze. Viene descritto come persona con scarsi rapporti con l'altro sesso; di solito è molto magro o molto grasso e comunque non ha cura della propria forma fisica. Si parla di un individuo con particolari difficoltà ad instaurare rapporti sociali. Il prendere parte in dibattiti o discussioni su argomenti tecnico-scientifici è una delle rare situazioni in cui si lascia volentieri coinvolgere.
Abitualmente il termine è associato unicamente a uomini e ragazzi, anche se i termini ''nerd'' e soprattutto [[geek]] sono stati adottati per molte donne con interessi nella tecnologia, nelle scienze e nella matematica e altri campi usualmente occupati dagli uomini.
== I nerd nell'arte e nella letteratura ==
La rappresentazione del nerd buono è generalmente un giovane dall'animo gentile e pacifico, che viene trattato male da persone che gli sono ovviamente inferiori da un punto di vista intellettuale. Nelle ''fiction'' di solito il personaggio del nerd affianca l'eroe aiutandolo con preziose informazioni, grazie alle sue capacità, in genere legate all'uso del [[computer]]. Un esempio di nerd è dato da [[Dilbert]] di [[Scott Adams]], che non appena esce dall'ambito ingegneristico si trova completamente a malpartito. Un altro famoso esempio di nerd è l'[[Uomo dei fumetti]] nei [[I Simpson|Simpson]], obeso, tecno maniaco ed appassionato di fumetti e telefilm (soprattutto di [[fantascienza]], come ''[[Star Trek]]'' e ''[[Star Wars]]''). Altro esempio classico di Nerd lo troviamo nella serie televisiva [[Riptide]], in cui uno dei protagonisti incarna proprio lo stereotipo del nerd. Singolare è la figura femminile di Nerd presnte nel cartoon Scooby Doo. Qui la brunetta, pronta a tirare fuori dai guai i propri amici con arguzia e talento proprie di un piccolo genio tecnologico, racchiude in se i principali stereotipi del Nerd. Immancabili i grossi occhiali neri, abbinati a maxipool, rigorosamente a collo alto, per nascondere oltre che coprire ogni fattezza femminile che esalti troppo il fisico a discapito di una preferita esaltazione intellettiva. Anche la sobria pettinatura è volutamente in contrasto con l'esagerata fluenza della bionda chioma dell'altra protagonista del cartoon. Altra simpatica trovata che incornicia il personaggio nell'archetipo del Nerd è la gag riproposta in varie occasione che ritrae la protagonista in goffi attegiamenti, quando perde il contatto con i suoi grossi occhiali senza i quali è il cossiddetto pesce fuor d'acqua.
Se il nerd è il personaggio principale di una storia, ha spesso un'[[identità segreta]] come [[supereroe]]. [[Peter Parker]], ovvero [[Uomo Ragno|Spider-Man]], è un insegnante di scienze, e prima di diventare Spider-Man era il nerd dell'istituto superiore; [[Clark Kent]], l'alter ego di [[Superman]], ad esempio, può essere visto come un nerd ''ante litteram'' o perlomeno lo è stato. Altro esempio, più recente, è [[Chuck (serie televisiva)|Chuck]] Bartowski dell'omonima serie TV, nella quale segue una particolare evoluzione psicologica, volta ad uscire dal suo stato di nerd. Se il nerd è un personaggio secondario, molto spesso è un genio capace di inventare o riparare i mezzi che permetteranno all'eroe di vincere il male. Il contrasto tra i tratti tipici del nerd e le virtù del personaggio principale, hanno il risultato di esaltare il fascino del protagonista.
I nerd cattivi - in genere resi aggressivi e vendicativi a causa di una vita solitaria e triste - sono l'archetipo del [[supercattivo]], il personaggio [[antagonista]] del [[supereroe]]. Molto spesso sono [[Scienziato pazzo|scienziati pazzi]] alle prese, ad esempio, con la costruzione di macchinari o nella realizzazione di pozioni magiche che gli permettano di attuare i propri piani di vendetta.
I nerd negli [[anime]] (cartoni animati giapponesi) spesso indossano degli occhiali opachi, a volte con delle spirali. Se indossano degli occhiali trasparenti hanno il vezzo di aggiustarli in modo che riflettano la luce, assumendo così un atteggiamento intimidatorio. Questi personaggi giocano un ruolo più importante che non i personaggi simili nei fumetti occidentali: una possibile spiegazione è che nella cultura giapponese il successo nel campo accademico o nello studio riveste una importanza maggiore del successo sociale. Si viene a creare una sorta di affinità tra le caratteristiche dell'''[[otaku]]'' (appassionato di fumetti e cartoni animati [[giappone]]si) e la figura del nerd.
Anche Malcolm il protagonista della serie [[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm in the middle]] può essere definito un nerd, dal momento che possiede un ottimo quoziente intellettivo e viene spesso preso in giro dai coetanei.
Anche la [[sit-com]] [[The Big Bang Theory]] racconta del modo di vivere tipico dei nerd, e dei risvolti comici ad esso legato; qui i due protagonisti, Leonard Hofstadter e Sheldon Cooper, e i loro due migliori (e praticamente unici) amici, Raj Koothrappali e Howard Wolowitz, quattro giovani scienziati dalle scarse attitudini sociali, confrontano (e vedono in parte stravolgere) il loro modo di vivere con quello di una bella cameriera, [[Penny (Big Bang Theory)|Penny]], vicina di casa di Leonard e Sheldon.
== La rivincita dei nerd ==
Negli [[anni 90]] il concetto di ''nerd'' iniziò ad avere delle connotazioni positive nell'ambito della società della rete e dei tecnici dei [[computer]], per descrivere orgogliosamente una persona tecnicamente preparata. Per estensione si iniziò a parlare di nerd anche in relazione a chi aveva avuto un successo finanziario in quei campi. [[Bill Gates]] stesso è stato spesso definito un ''nerd''; ma anche [[Linus Torvalds]], famoso per aver dato origine al [[kernel Linux]] nella sua autobiografia scrisse di essere stato un nerd. Il popolare sito di notizie relative all'informatica [[Slashdot]] si definisce "''News for nerds. Stuff that matters.''" (Notizie per nerd. Roba importante).
I ''non-nerd'' spesso pensano ai nerd come persone intelligenti ma socialmente goffe. È uno stereotipo che, al liceo, il più popolare o socialmente inserito spesso ridicolizzi e sottoponga ad angherie ([[bullismo]]) quelli etichettati come nerd, che hanno la reputazione di impegnarsi a fondo negli studi a cui sono interessati. I nerd esprimono generalmente un interesse superiore alla norma per argomenti complessi e spesso eccellono in più materie. Argomenti che hanno a che fare con i [[computer]] e la [[tecnologia]], i [[Fumetto|fumetti]], i [[giochi di ruolo]], la [[musica elettronica]], gli [[scacchi]], i [[film]] di [[fantascienza]], i [[videogiochi]] (generalmente ogni tipo di [[MMORPG]] che richieda varie ore di gioco) e la letteratura [[fantasy]] sono adesso tipicamente associati con i nerd.
== L'"orgoglio nerd" ==
Il professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Gerald Sussman]] aspirava a instillare orgoglio nei nerd:
{{quote|La mia idea è presentare ai bambini l'immagine che sia giusto essere intellettuali e di non preoccuparsi delle pressioni dei compagni a non essere intellettuali. Voglio che ogni bambino diventi un nerd, dove questo significa qualcuno che preferisce studiare e imparare per competere nel predominio sociale.|[[Gerald Sussman]], citato da Katie Hafner, ''New York Times'' del 29 agosto 1994}}
Il film statunitense del [[1984]] ''[[La rivincita dei Nerds]]'' (''Revenge of the Nerds'') esplora il concetto dell'"orgoglio nerd" riguardo agli effetti comici.
Un episodio della serie a [[Cartone animato|cartoni animati]]
''[[Freakazoid]]'' intitolato ''Nerdator'' ha un intreccio narrativo che coinvolge l'uso da parte dei nerd del potere della mente di un nemico con le sembianze di un [[Predator (film)|Predator]], che tiene un memorabile monologo sull'importanza dei nerd:
{{quote|[...] quello che a loro manca in forza fisica lo compensano con il potere della mente. Chi ha scritto i libri più venduti? I nerd. Chi ha diretto i film [[hollywood]]iani di maggior incasso? I nerd. Chi ha creato alta tecnologia avanzata che possono capire solo i creatori stessi? ...I nerd. E chi sono le persone che concorrono per la Presidenza degli Stati Uniti? Nessun altro che i nerd.}}
Al termine della narrazione il Nerdator, dopo che i difetti erano stati puntualizzati, decide di assorbire la mente del bello ma ottuso e insipido (ma nessuno se ne preoccupa), naturale rivale dei nerd.
All'interno della convention dei circoli di [[fantascienza]] di [[Toronto]], in [[Canada]], l'essere nerd venne favorevolmente accolto. Furono coniate le etichette ''dude-nerd'' (ragazzo-nerd) e ''chick-nerd'' (ragazza-nerd).
La serie televisiva ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]'' ha come protagonista un nerd, e molti altri personaggi della serie si definiscono "nerd" o "geek" e comunque mostrano tutte le peculiarità di solito associate a queste etichette. Il protagonista è un esperto di computer, lavora infatti per la ''Nerd Herd'', una società sussidiaria del ''Buy More'', dove vengono riparati oggetti elettronici, hard drive, sistemi operativi ed altro. È inoltre un appassionato di videogame, e nella camera ha appesi alle pareti i poster dei film ''[[Tron (film)|Tron]]'' e ''[[Dune (film)|Dune]]''. Nel telefilm il termine nerd, che viene usato anche dal capo del negozio per chiamare gli impiegati, non viene preso come insulto. Anche lo stesso [[Zachary Levi]] che nel telefilm interpreta il protagonista si definisce nerd, e proprio per questo ha creato una delle più grandi comunity nerd esistenti, cioè [[The Nerd Machine]] (chiamata anche TNM).
La [[sit-com]] ''[[The Big Bang Theory]]'' ha come protagonisti quattro nerd alle prese con una bionda vicina di casa.
== Differenze tra ''nerd'' e ''geek'' ==
{{F|costume|agosto 2008}}
Gli esperti e gli osservatori dissentono fra di loro sulla relazione fra i termini nerd e ''[[geek]]''. Qualcuno vede i geek come dei nerd meno abili tecnicamente. Alcune fazioni sostengono che i nerd abbiano sia capacità tecniche sia capacità per inserirsi socialmente, mentre i geek manifestano capacità tecniche ma sono incapaci socialmente. Altri tengono una posizione opposta: i geek hanno la funzione di controparte socialmente inserita rispetto agli asociali nerd, e si autodefiniscono geek con orgoglio.
Può esistere una differenza nell'uso dei due termini a seconda delle zone degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Alcuni affermano che sulla costa ovest sia preferito il termine ''geek'' a ''nerd'', mentre sulla costa est è il contrario. Altri, della costa est, dissentono sostenendo di aver trovato esclusivamente ricorrenze dispregiative della parola nerd rispetto all'uso benevolo di geek. In [[Inghilterra]] si tende ad applicare quest'ultimo punto di vista: nerd ha una connotazione molto più offensiva di geek, che appare spesso usato affettuosamente dagli inglesi (con una valenza simile ad ''anorak'', altro termine ''slang'' usato per definire un innocuo eccentrico, generalmente fissato con un argomento futile).
La parola nerd divenne di uso comune a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] al momento in cui fu notato che diversi studenti non erano visti propriamente come dei ''fichi'' a scuola. Quindi nasce come dispregiativo, sebbene oggi sia considerata da molti un complimento, mentre geek divenne diffuso più tardi, negli [[anni 1980|anni ottanta]], e ha evitato molte delle sfumature di significato negative.
== In Italia ==
Il termine è poco utilizzato nel nostro paese ora per la palese assonanza triviale delle controparti, "cool" e "nerd", ora per l'ordinamento scolastico italiano prevalente basato sul profitto che non sull'accumulo creditizio tipico del sistema anglo sassone, dove della buona riuscita sportiva compensa le insufficienze nelle altre materie.
Lo stereotipo di ''nerd'', introdotto con la filmografia americana anni 'Ottanta, si assimila a quello dell'emarginato in sé, a prescindere dal rendimento, per un comportamento ed uno stile di vita poco in linea con la maggioranza dei coetanei. Nella cultura italiana, viene apprezzata la figura del giovane brillante, credibile socialmente ed ancor più se accompagnato, il cosiddetto "fico" o "figo", mentre viene definito "secchione" il coetaneo dedito allo studio e poco propenso alla vita sociale, dunque poco comunicativo ed impacciato, assumendo così l'appellativo di "sfigato" perché "poco appetibile" dall'altro sesso.
''Nerd'' e ''geek'' vengono spesso confusi tra di loro, con la differenza che la seconda definizione viene attribuita soprattutto a chi possiede una particolare propensione per l'informatica e la tecnologia in generale. Tuttavia questo termine è ancora poco diffuso nella cultura italiana, perché è molto più diffuso il termine ''secchione'', ma sta lentamente diffondendosi, specialmente a seguito della crescente diffusione di [[social network]] e di [[smartphone]] che hanno conquistato buona parte della popolazione giovanile. Proprio per la tipologia di persone di questo bacino di consumatori, in tempi recenti sta scomparendo l'accezione negativa di ''geek'', tanto è vero che tra gli appartenenti a questa categoria si sta diffondendo il concetto di "orgoglio geek" e sono nate alcune sotto-definizioni come ''geek chic'' o ''social geek''.<ref>[http://www.mediamarketingservice.com/2010/04/08/cosa-significa-geek-nerd-e-dork/ Geek, Nerd e Dork | Cosa vuol dire | Media Marketing Service<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Geek]]
* [[Otaku]]
* [[Trekkie]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.wired.com/wired/archive/9.12/aspergers.html Wired] La Sindrome Geek
* {{en}} [http://www.paulgraham.com/icad.html Revenge of the Nerds] Un saggio scritto da Paul Graham
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nerds|wikt = nerd}}
{{portale|antropologia|sociologia}}
[[Categoria:Antropologia culturale]]
[[Categoria:Costume]]
|