Agnese di Poitou: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monarca
| nome =Agnese di Poitou
| titolo =Imperatrice Reggente del [[Sacro Romano Impero]]
| immagine =Heinrich III und Agnes Speyer.jpg
| legenda =Agnese e Enrico III rendono omaggio a Maria di fronte al [[Duomo di Spira]] (miniatura dell'XI secolo)
Riga 36:
}}
Era figlia del conte [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo III]] di [[Poitou]], [[duca d'Aquitania]] della dinastia del [[Ramnulfidi]], e di [[Agnese di Borgogna]]. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], che sposò il 21 novembre [[1043]]. Dal loro matrimonio nacquero sia [[Giuditta Maria di Baviera|Giuditta d'Ungheria]] che l'imperatore [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]].
Fu reggente dell'Impero durante la [[minorità]] di Enrico IV. Le sue indecisioni nella politica rispetto ai [[principe|principi]] tedeschi causò un indebolimento della potenza imperiale. Nel [[1062]] venne deposta, ad opera degli arcivescovi [[Annone II di Colonia|Annone II]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Adalberto di Brema|Adalberto]] di [[arcivescovato di Brema|Amburgo e Brema]], e si ritirò in convento a [[Roma]].
|