Noale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|Amministratore locale=Michele Celeghin
|Partito=[[centrodestra]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
Riga 79:
====Chiesa dell'Assunta====
L'edificio, risalente all'inizio del [[XVI secolo]], era la chiesa abbaziale del Monastero benedettino femminile intitolato a Santa Maria della Misericordia (fondato nel [[1492]]), del quale con la ''Foresteria'' che gli sorge di fronte, è l'unica testimonianza. È ad unica navata, in stile romanico, ma modificato. Sull'altare maggiore si trova una pala raffigurante l'"Assunta con alcuni santi" del pittore trevigiano [[Bartolomeo Orioli]] del [[1602]] e un pregevole Tabernacolo in stile barocco. Ai lati del presbiterio ci sono due altari: a sinistra quello di S. Francesco di Paola con pala raffigurante il santo a figura intera firmata da Iseppo Scolari: a destra l'altare della [[Madonna del Rosario]], datato marzo 1563 con una bellissima immagine della "Vergine in trono col Bambino", opera di scuola sansoviniana. Ai piedi dell'altare vi è la sepoltura della famiglia Lamberti di Venezia. In questa tomba è stato sepolto, per sua volontà, Giovanni Battista Rossi (1737-1826). Un quarto altare, eretto nel 1735 in stile barocco, occupa la parete orientale dell'edificio: attualmente è collocato un pregevole ''Crocifisso'' settecentesco (opera di Brustolon?), mentre prima della soppressione del monastero conteneva la pala della "Visitazione" di [[Paris Bordon]] che andò dispersa. La chiesa, che era dotata di un pregevole organo del Callido (1779) ora depositato nella parrocchiale di Fossalta (Padova), ha subito varie modifiche a causa di non rispettosi restauri; nel 2007 si è concluso un accurato intervento conservativo. Ogni mattina dei giorni feriali viene celebrata la santa messa e, durante l'ottava della solennità dell'Assunta, si svolge annualmente dal 1830 (salvo un'interruzione nel primo decennio del 1900) una sagretta detta, in veneto, ''dee Muneghe'' in ricordo della festa che vi si svolgeva ai tempi del monastero.
[[File:Noale Chiesa2.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Assunta]]
|