Apollo PRISM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m ortografia |
||
Riga 1:
'''PRISM''' (''Parallel Peduced Instruction Set machine'') fu una linea di [[microprocessore|microprocessori]] sviluppati dalla [[Apollo Computer]] per la sua linea di [[workstation]] [[Apollo/Domain|DN10000]]. Questi processori sono noti anche come '''A88K'''. Al momento della loro presentazione erano i processori più veloci disponibili sul mercato. [[Hewlett Packard]] acquisì Apollo nel [[1989]] e termino lo sviluppo dei processori PRISM, comunque diverse idee alla base del progetto PRISM sono stati riutilizzati in processori successivi prodotti da HP.
I processori PRISM seguivano un approccio [[VLIW]] mentre allora la maggior parte dei processori concorrenti seguivano un'architettura [[Reduced instruction set computer|RISC]]. Nei progetti RISC originari il processore doveva essere il più semplice possibile al fine di poter essere molto veloce nell'eseguire le operazioni. Il compilatore aveva il compito di utilizzare al meglio i registri del processore al fine di ridurre al
Questo approccio rendeva il processore piccolo e molto veloce ma legava strettamente i processori e il compilatore, un nuovo processore per poter esprimere le sue potenzialità spesso necessitava di codice compilato appositamente.
|