Judo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: Aggiunta delle città
Aggiunta foto
Riga 11:
 
== Descrizione ==
[[File:judo.svg|thumb|right|200px|"Jūdō" in kanji]]
Il termine "jūdō" è composto da due [[kanji]]: {{nihongo|'''柔'''|柔|jū, yawara|extra=gentilezza, adattabilità, cedevolezza, morbidezza}} e {{nihongo|'''道'''|道|dō, michi|extra=via}}; ed è quindi traducibile anche come ''via dell'adattabilità'', o ''via della gentilezza'';<ref name=Fukuda1973>{{cita libro|autore=Keiko Fukuda|titolo=Born for the Mat - A Kodokan Kata Textbook for Women|editore=Japan|anno=1973|lingua=inglese}}</ref> esplicitando così il principio {{nihongo|'''yawara'''|柔}} sul quale si basa il jūdō.
{{Citazione|Il termine "jūdō" è stato usato in tempi remoti antecedenti alla restaurazione Meiji, ma generalmente si preferiva dire "jū-jutsu", o più comunemente "yawara", che compendia il precedente: l'uno richiamandosi all'agilità vera e propria e l'altro alle tecniche di attacco e difesa.<ref name=Kano2005a-23/>|Jigorō Kanō}}
Riga 51:
 
=== Il [[Kodokan|Kōdōkan]] ===
[[File:Kodokan Jigoro Kano Statue.jpg|thumb|right|200px|Statua di Jigorō Kanō Shihan all'entrata del Kōdōkan di Tōkyō.]]
Contestualmente all'incarico di docente al [[Gakushuin]], il Prof. Kanō aveva deciso che era giunto il momento di lasciare il suo alloggio studentesco e di fondare un proprio [[dōjō]].
 
Riga 90:
 
=== La filosofia del Kōdōkan jūdō ===
[[File:Kodokan dai dojo.jpg|thumb|left|200px|Panoramica del ''Dai Dōjō'' del Kōdōkan Jūdō Institute, Tokyo.]]
Nel [[1882]] [[Jigorō Kanō]] era docente di [[Lingua inglese|inglese]] ed [[economia]] alla [[Gakushūin]].<ref name=Watson2005-177>{{cita|Watson 2005|pag. 177}}</ref> Dotato di straordinarie capacità pedagogiche, intuì l'importanza dell'attività motoria e dell'addestramento al combattimento, se insegnati adeguatamente per lo sviluppo fisico ed intellettuale dei giovani.
 
Riga 332 ⟶ 333:
Ed infatti, come lo stesso Kanō scrive nelle sue memorie, sia il ''kime-no-kata'' che il ''katame-no-kata'' ed il ''nage-no-kata'' furono formalizzati dal Kōdōkan e ratificati (con qualche modifica) dal [[Dai Nippon Butoku Kai|Dai Nippon Butokukai]] per un utilizzo su scala nazionale,<ref name=Watson2008-80>{{cita|Watson 2008|pag. 80}}</ref> ed attualmente, su scala mondiale.
 
[[File:Sato koshiki.jpg|thumb|right|200px|Il maestro Tadashi Satō mentre dimostra una tecnica del ''koshiki-no-kata'' all'EJU Kata Seminar, Roma, 2013.]]
Il [[Kōdōkan|Kōdōkan Jūdō Institute]] riconosce come ufficiali i seguenti [[kata]]:<ref>Kōdōkan Jūdō Institute, Kata [http://www.kodokan.org/j_basic/kata_j.html 形と乱取について].</ref>
* {{nihongo|[[Nage no kata|'''Nage-no-kata''']]|投の形|nage-no-kata|extra=forme delle proiezioni}}.<ref>Composto di 5 gruppi: ''te-waza'', ''koshi-waza'', ''ashi-waza'', ''mae-sutemi-waza'', ''yoko-sutemi-waza''.</ref>