Riscaldamento (sport): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''Riscaldamento''', in [[lingua inglese]] ''Warm-up'', è una pratica eseguita prima della prestazione fisica-sportiva per consentire al corpo di riuscire ad affrontare il vero e proprio allenamento nelle migliori condizioni possibili, preparandolo, migliorando la prestazione fisica e riducendo il rischio di [[infortuni]]<ref name="Safran" /><ref name="Ross">Ross et al. ''http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23329610 Precooling methods and their effects on athletic performance : a systematic review and practical applications]''. Sports Med. 2013 Mar;43(3):207-25.</ref>.
==Definizione==
Anche se non strettamente parte dell'allenamento fisico, il ''riscaldamento'' è una componente molto importante della pratica sportiva. La sua definizione fisiologica è incrementare la temperatura dei muscoli e del sangue rappresentando la fase di transizione dal riposo all'attività<ref name="Nieman">David C. Nieman. ''Assessing body composition''. Human Kinetics, 1999. Pennsylvania State University</ref>. Semplificando, si potrebbe descrivere come la preparazione fisica e mentale all'attività fisica<ref name="NASM">Clark, SC Lucett, RJ Corn. ''[http://books.google.it/books?id=-qW8oV-SXo4C&pg=PA175&dq=warm+up+fitness&hl=it&sa=X&ei=lTypUL78L67b4QSdtIDoCQ&ved=0CDwQ6AEwBA#v=onepage&q=warm%20up%20fitness&f=false NASM Essentials of Personal Fitness Training, 3e]''. Lippincott Williams & Wilkins, 2007. p. 174-175. ISBN 0781782910</ref><ref name="Hoffman">Jay Hoffman. ''[http://books.google.it/books?id=NAaqKQwfg-EC&pg=PA156&dq=warm+up+stretching&hl=it&sa=X&ei=yA2qUOKIFcrIswbUsICgBQ&ved=0CEkQ6AEwCA#v=onepage&q=warm%20up%20stretching&f=false Physiological Aspects of Sport Training and Performance]''. Human Kinetics, 2002. p. 156. ISBN 0736034242</ref>. Le principali finalità del riscaldamento sono, aumentare la vasodilatazione, l'approvvigionamento di sangue ai muscoli e di conseguenza favorire l'apporto di nutrienti e lo scambio gassoso al muscolo in attività, aumentare gli imupulsi nervosi al muscolo, migliorare lo smaltimento delle scorie, e aumentare la [[temperatura corporea]] per fare in modo che l'attività degli [[enzimi]] responsabili della produzione di energia possa essere ottimizzata<ref name="Instant Notes">Karen Birch, Don McLaren, Keith George. ''[http://books.google.it/books?id=xhJr9k1zx5YC&pg=PA134&lpg=PA134&dq=aerobic+circuit+training&source=bl&ots=KHKQdURpk6&sig=Mu4HIMV5QkPhyP2RKEzotYzFGH8&hl=it&sa=X&ei=Txs7ULz8M_Lc4QSS6YH4Dw&ved=0CFcQ6AEwBjgK#v=onepage&q=aerobic%20circuit%20training&f=false Instant Notes: Sport and Exercise Physiology]''. Garland Science, 2005. p. 133. ISBN 1859962491</ref><ref name="Thacker">Thacker et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15076777 The impact of stretching on sports injury risk: a systematic review of the literature]''. Med Sci Sports Exerc. 2004 Mar;36(3):371-8.</ref>. Si ritiene che l'innalzamento della temperatura corporea mediante il ''riscaldamento'' migliori la funzione muscolare portando ad una maggiore elasticità muscolare<ref name="Safran">Safran et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3377095 The role of warmup in muscular injury prevention]''. Am J Sports Med. 1988 Mar-Apr;16(2):123-9.</ref>, una maggiore resistenza del tessuto muscolare alle lacerazioni, rilassatezza muscolare, una maggiore estendibilità del [[tessuto connettivo]] all'interno del muscolo, un decremento della viscosità muscolare<ref name="Szymanski">Szymanski. ''[http://journals.lww.com/nsca-scj/Citation/2001/08000/Recommendations_for_the_Avoidance_of_Delayed_Onset.1.aspx%EF%BC%9A.ej-top%E8%A6%81%E7%B4%A0%E7%B7%A8%E9%9B%86 Recommendations for the Avoidance of Delayed-Onset Muscle Soreness]''. J. Strength Cond. Res. 23(4): 7-13. 2001.</ref>, un aumento del tasso metabolico e dell'estendibilità dei [[tessuti molli]]<ref name="NASM" />. Di conseguenza viene ritenuto un metodo indicato per prevenire gli infortuni grazie all'aumento dell'elasticità dei muscoli e tendini<ref name="Safran" />. L'aumento della temperatura ha anche un significativo effetto positivo sulla forza e potenza muscolare<ref>Bergh U, Ekblom B. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/468604 Physical performance and peak aerobic power at different body temperatures]''. J Appl Physiol. 1979 May;46(5):885-9.</ref><ref>Kenney, Wilmore, Costill. ''[http://books.google.it/books?id=YHZtv4XKeCMC&printsec=frontcover&dq=Physiology+of+Sport+and+Exercise&hl=it&sa=X&ei=XCOKUabxAoiJ7AaYvYGgDg&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=Physiology%20of%20Sport%20and%20Exercise&f=false Physiology of Sport and Exercise]''. Human Kinetics, 2011. ISBN 0736094091</ref><ref>George Brooks, Thomas Fahey, Kenneth Baldwin. ''[http://books.google.it/books?id=yJGibwAACAAJ&dq=exercise+physiology&hl=it&sa=X&ei=yja3UfO_Ose3PKizgdgN&ved=0CDgQ6AEwAQ Exercise Physiology: Human Bioenergetics and Its Applications]''. McGraw-Hill Education, 2004. ISBN 0072556420</ref>, e migliora la mobilità articolare<ref>Sapega et al. ''Biophysical factors in range-of-motion exercise''. The Physician and Sports Medicine, 9:57-65, 1981.</ref>, la reattività, ed il tasso di sviluppo della forza<ref>Asmussen et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1251749 Mechano-elastic properties of human muscles at different temperatures]''. Acta Physiol Scand. 1976 Jan;96(1):83-93.</ref><ref>Sargeant AJ. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3678224 Effect of muscle temperature on leg extension force and short-term power output in humans]''. Eur J Appl Physiol Occup Physiol. 1987;56(6):693-8.</ref>. Questa fase prepara il corpo per l'attività fisica intensa, migliorando le proprietà metaboliche del muscolo (produzione di ATP), l'efficienza meccanica della contrazione muscolare e la produzione di forza<ref name="Thacker" />. Un aumento della temperatura corporea durante il ''riscaldamento'' può aumentare la flessibilità muscolare anche del 20%<ref name="Wright">Wright, Johns. ''Physical factors concerned with the stiffness of normal and diseased joints''. Bull Johns Hopkins Hosp. 1960 Apr;106:215-31.</ref>. La preparazione fisiologica all'allenamento porta anche ad una maggiore prontezza mentale<ref name="NASM" />.
|