Slowcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1490170 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Slowcore
|origini_s =
[[Musica indie|Indie]]<br/>[[Alternative rock]]<br>[[Lo-fi]]<br>[[Shoegaze]]<br>
|origini_c =
|strumenti = [[Chitarra]], [[Basso elettrico]], [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]] (spesso suonata con le spazzole), [[Pianoforte]]
|popolarità = limitata alla scena undeground, tuttavia ha riscosso successo con gruppi come [[Red House Painters]], [[Low (gruppo musicale)|Low]] e [[Codeine]]
Riga 15 ⟶ 13:
}}
Lo '''slowcore''' a volte scritto '''slo-core''' e chiamato anche '''sadcore''' <ref>[http://www.sonorika.com/v2/musica/genere/slowcore/ Musica Slowcore | Sonorika.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è un sottogenere musicale dell'[[indie rock]]. È caratterizzato da ritmi rallentati, melodie in chiave minore, arrangiamenti
Nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla fine degli anni ottanta, non è riferito ad una scena specifica ma ad un'attitudine abbracciata da alcuni gruppi dopo l'ondata hardcore della metà [[anni 80]] e si intreccia con una certa parte di [[post-rock]] come quello degli [[Slint]].
==Note==
|