Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: correggo codice ISBN + hyphenation
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Ferranti +Ferranti)
Riga 58:
Lo scopo del SSEM era quello di dimostrare la possibilità di utilizzare i [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] (essenzialmente [[Tubo a raggi catodici|tubi a raggi catodici, CRT]]) per l'immagazzinamento di dati digitali. La tecnologia di memoria nei primi calcolatori era una parte critica e fortemente limitante, sia per capacità, sia per tempo di accesso.
 
I [[Tubo di Williams|tubi di Williams-Kilburn]] sono stati la soluzione adottata nella costruzione dei primi calcolatori sviluppati dall'Università di Manchester e dalla [[Ferranti (azienda)|Ferranti]]<ref>{{cita web |url=http://www.computer50.org/mark1/MM1.html |titolo=The Manchester Mark 1
|lingua=en |mese=aprile| anno=1999}} Storia del Manchester Mark 1.</ref>, la prima azienda costruttrice di computer [[geneneral purpose]] disponibili in commercio.