Isotta Fraschini Zeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
=== Altre utilizzazioni previste ===
Oltre ai due velivoli precedentemente citati il motore I.F. Zeta venne preso in considerazione per equipaggiare il bimotore da combattimento<ref name=B1p63>{{Cita|Brotzu,Caso,Consolo1971|p. 63|Brotzu, Caso, Consolo 19721971|harv=s}}</ref> [[Caproni Ca.331|Caproni Ca.331B Raffica]],<ref>Nella versione Isotta Fraschini Zeta RC.42 da 1&nbsp;250 CV.</ref> il caccia leggero [[SAI Ambrosini 403]]<ref>Nella versione Isotta Fraschini Zeta R.C. 21/60.</ref> e per rivitalizzare il progetto del bombardiere pesante quadrimotore [[SAI Ambrosini 404]],<ref>Versione I.F. Zeta R.C. 50 SD da 1&nbsp;400 hp.</ref> ma nessuno di questi velivoli fu mai equipaggiato con tale propulsore. Nessuno degli esemplari del motore I.F. Zeta costruiti sopravvisse alla [[seconda guerra mondiale]].
 
=== Il programma Sigma ===