Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Datman (discussione | contributi)
integrazioni
Riga 1:
'''Democrazia Europea''' è un partito fondato e guidato da [[Sergio D'Antoni]] sul modello della [[Democrazia Cristiana]]. Ancora prima di competere nelle elezioni politiche del 2001, già si era formato al Senato della Repubblica un proprio gruppo, condi l'unione10 senatori, di alcunicui senatori6 dell'areaex-leghisti dell'APE ([[UlivoAutonomisti per l'Europa]]), come Vito Gnutti (politicacapogruppo)|Ulivo e 4 provenienti dal [[Partito Popolare Italiano]] (PPI), come l'exil ministrosenatore a vita [[OrtensioGiulio ZecchinoAndreotti]] e l'ex ministro [[GiulioOrtensio AndreottiZecchino]]. La data della fondazione ufficiale è l'[[11 febbraio]] [[2001]].
 
Alle elezioni politiche del [[2001]] raccolseha raccolto il 2.4% dei consensi alla cameraCamera e il 3.1% al senatoSenato, aggiudicandosi nessun2 deputatosenatori, ema 2nessun senatorideputato. Dopo il voto i due senatori eletti si aggregaronosono alaggregati gruppo dialla maggioranza governativa.
 
Il [[6 dicembre]] [[2002]] Democrazia Europea ha dato vita all'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro]] (UDC), con il [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] e il [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]], ma se ne è distaccata nell'[[aprile]] [[2004]], passando nell'area di centro-sinistra.
Nel novembre del 2004, il partito è confluito nel[[la Margherita]].
Nell'[[ottobre]] [[2004]], Sergio D'Antoni è stato eletto deputato, nel corso di elezioni suppletive alla Camera, concorrendo con il simbolo dell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]].
 
Nel [[novembre]] del 2004successivo, il partito è confluito nelnella [[laLa Margherita|Margherita]].
 
[[categoria:partiti politici]]