GNU Free Documentation License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo "falso amico": rilasciare -> pubblicare |
|||
Riga 20:
==Cenni storici==
La GFDL è stata
Richard Stallman: [http://groups.google.de/group/gnu.misc.discuss/browse_thread/thread/c6c449e5c50847f8/48153681e017675d New Documentation License--Comments Requested] gnu.misc.discuss Newsgroup, 12 September 1999</ref> Dopo alcune revisioni, la versione 1.1 è stata
La prima bozza della GNU Free Documentation License versione 2 è stata
Il 1º dicembre 2007, [[Jimmy Wales]] ha annunciato che dopo un lungo periodo di discussione e negoziazione tra la Free Software Foundation, Creative Commons, la [[Wikimedia Foundation]] e altri, di aver prodotto una proposta sostenuta sia dalla FSF e dalla Creative Commons per modificare la Free Documentation License in modo da dare la possibilità alla Wikimedia Foundation di migrare i suoi progetti alla simile [[Licenze Creative Commons|Creative Commons Attribution Share-Alike]] (CC-BY-SA).<ref>{{Cita web|cognome=Lessig |nome=Lawrence |url=http://lessig.org/blog/2007/12/some_important_news_from_wikip.html |titolo=Some important news from Wikipedia to understand clearly (Lessig Blog) |editore=Lessig.org |data=1º dicembre 2007 |accesso=7 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:License_update |titolo=Wikimediafoundation.org |editore=Wikimediafoundation.org |data= |accesso=7 novembre 2011}}</ref> Queste modifiche sono state implementate nella versione 1.3 della licenza, che include una nuova disposizione che consente a determinati materiali
== Condizioni ==
Riga 32:
*Tutti gli autori precedenti dell'opera devono essere attribuiti.
*Tutte le modifiche all'opera devono essere iscritte.
*Tutte le [[Opera derivata|opere derivate]] devono essere
*Il testo completo della licenza e le altre rinunce di garanzia aggiunte e le informazioni sul copyright di versioni precedenti devono essere mantenute.
*Misure tecniche come i [[digital rights management|DRM]] non possono essere utilizzati per controllare od ostruire distribuzioni o editing del documento.
Riga 67:
La clausola consente a chi opera un sito MMC (Massive Multiauthor Collaboration Site, ossia un sito web che consente agli utenti di modificarne il contenuto) di ripubblicarne i contenuti sotto la licenza CC BY-SA 3.0 entro il 1º agosto [[2009]]. Sono però esclusi i testi già pubblicati altrove in precedenza, e non incorporati nel sito MMC entro il 1º novembre [[2008]].
La Free Software Foundation ha chiarito che l'intento di questa clausola è di permettere ''[[una tantum]]'' il cambio di licenza degli [[wiki]] già esistenti, e non di concedere un permesso illimitato di rilicenziare in CC BY-SA i testi
== Note ==
| |||