Orgone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Reich ipotizzò inoltre che esistesse un dualismo tra [[materia (fisica)|materia]] ed energia e concepì l'orgone come un'energia basilare che avrebbe permeato l'universo: di conseguenza ritenne la sua teoria funzionalmente applicabile anche ad altri ambiti oltre che a quello psichiatrico, quali ad esempio la [[meteorologia]] e l'[[astronomia]]. Ritenne inoltre che le teorie da lui formulate fornissero una risposta logica a importanti quesiti, quali una definizione scientifica della [[vita]] che permettesse di distinguere nettamente tra "animato" e "inanimato".
Nei libri di Reich sono descritti in maniera dettagliata gli esperimenti svolti e i risultati ottenuti, in base ai quali le teorie sull'orgone rivoluzionerebbero una buona parte delle teorie tuttora ritenute valide e basilari, come ad esempio le leggi della [[gravitazione universale]]. Il mondo accademico non ha ritenuto attendibili le teorie di Reich, ma
===Orgone e biologia===
|