Ernest Hello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Atarubot (discussione | contributi)
m Stile: cita opera -> cita testo using AWB
Riga 28:
{{quote|Non si era potuta realizzare la fusione tra l'abile psicologico e il pio pedante, ma le disarmonie e le incoerenze stesse costituivano l'originalità del personaggio|[[Joris Karl Huysmans]], in ''[[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]]'' ([[1884]]}}
 
Nel suo romanzo [[Controcorrente (Huysmans)|Controcorrente]] [[Joris Karl Huysmans]] dedica alcune pagine ad un'analisi sulla figura di Hello, nella quale riconosce lui una spiuccata perspicacia nell'analisi psicologica ma ne critica il fanatismo religioso, lo stile profetico e le pretese di pronfondità<ref>{{citaCita operatesto | cid= | lingua= | cognome= | nome= | autore=Joris Karl Huysmans | wkautore= | coautori= | capitolo=12 | url_capitolo= | curatore= | titolo=Controcorrente | wktitolo= | url= | formato= | altri= | ed= | edizione= | città= | editore=Frassinelli | data= | giorno= | mese= | anno= | pagine= | dataoriginale= | giornooriginale= | meseoriginale= | annooriginale= | datadiaccesso= | giornodiaccesso= | mesediaccesso= | annodiaccesso= | doi= | ISBN=88-7684-346-9 | id=}}</ref> Alcuni anni dopo, in seguito alla sua conversione, Huysmans avrebbe rivisto in parte il suo parere, dichiarando di ammirare l'opera di Hello e definendolo ''Tra gli scrittore del suo genere addirittura [...] l'unico che pensasse'', mentre pur continuando a continuando a giudicarlo un traduttore ''pedante e bacchettone''.<ref>Prefazione di Huysmans all'edizione del [[1903]] di Controcorrente</ref>
 
Commentatori di dichiarato orientamento cattolico riscontrano invece in lui una chiara percezione dei principi fondamentali unita ad uno stile semplice e nobile.<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/16044b.htm CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: Ernest Hello<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>