Aleksandre Ch'avch'avadze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Carriera militare e politica: cite book/news/web -> Cita libro/news/web using AWB
Riga 44:
Tornato in Georgia, Alexander godette di un'ampia popolarità tra la popolazione e la nobiltà georgiana. Fu uno dei più raffinati, istruiti e ricchi aristocratici del XIX secolo, sapendo parlare fluentemente numerose lingue europee ed asiatiche. Il famoso diplomatico e drammaturgo russo [[Aleksandr Sergeevič Griboedov|Alexander Griboyedov]] ne sposò la figlia sedicenne [[Nino Chavchavadze|Nino]]. Un'altra figlia, [[Ekaterine Chavchavadze|Ekaterine]], sposò [[David Dadiani]], principe di [[Mingrelia]], ed ispirò in [[Nikoloz Baratashvili]] l'amore senza speranza che lo rese il più grande poeta del romanticismo georgiano.
 
Nella sua casa estiva di [[Tsinandali]] intrattenne spesso ospiti stranieri con musica, brio e, soprattutto il vino prodotto nella sua [[casa vinicola]] (''marani''). Conoscendo i metodi di imbottigliamento europei, Chavchavadze creò la più antica e grande casa vinicola georgiana. Il ricercato vino ''Tsinandali'', un bianco secco, è tuttora prodotto.<ref>Goldstein, D (1999), ''The Georgian Feast: The Vibrant Culture and Savory Food of the Republic of Georgia'', [[University of California Press]], ISBN 0-520-21929-5, p. 53.</ref> Secondo l'amico [[Juan Van Halen]], Chavchavadze era "un principe georgiano, educato in Europa,... che nonostante avesse servito nel nostro reggimento con il grado di colonnello, riuscì, senza sminuire le sue qualità militari, ad aumentare il suo patrimonio personale tanto che pochi nobili georgiani potevano competere con la sua ricchezza".<ref>{{citeCita booklibro|lastcognome=Van Halen|firstnome=Don Juan|authorlinkwkautore=Juan Van Halen|titletitolo=Narrative of Don Juan Van Halen's Imprisonment in the Dungeons of the Inquisition at Madrid: And His Escape in 1817 and 1818|publishereditore=J & J Harper|___locationcittà=New York|pagep=269|url=http://books.google.ge/books?id=JxM2AAAAMAAJ&pg=PA269&dq=kahetia+1812&hl=en&ei=CbhOTZqRC4iYOoGTkR8&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q=kahetia%201812&f=false}}</ref>
 
[[File:Salome chavchavadze.jpg|thumb|left|LA moglie di Alexander Chavchavadze, Salome Orbeliani]]