Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: conversione Template:Commonscat e modifiche minori |
m cite book/news/web -> Cita libro/news/web using AWB |
||
Riga 1:
Col termine '''''irreligiosità''''' (da non confondere con [[laicità]]) si viene ad indicare genericamente l'assenza di religione, una non religiosità o indifferenza verso di essa, quando non un rifiuto o un'ostilità nei confronti d'ogni sua forma<ref>
*{{
<!-- Editors: SEE http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Irreligion/Archive_1#Summary_from_http:.2F.2Fwww.onelook.com.2F.3Fw.3Dirreligion.26ls.3Da-->
*{{citation |url=http://oxforddictionaries.com/definition/irreligious?view=uk |title=Definition including ''hostility'' and ''indifference'' |work=Compact Oxford Dictionary}}
Riga 11:
Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'[[ateismo]] e l'[[umanesimo secolare]] (vedi [[secolarismo]]); quando è invece caratterizzata da un'ostilità verso la forma religiosa include l'[[antiteismo]], l'[[anticlericalismo]] e l'opposizione antireligiosa; quando infine è caratterizzata da semplice indifferenza può includere l'[[apateismo]]. Se invece si caratterizza come assenza di credenza religiosa, può includere anche l'[[agnosticismo]], l'[[ignosticismo]] ed il non-teismo, oltre allo [[scetticismo]] religioso ed al [[libero pensiero]].<br /> L'irreligione può includere anche forme di [[teismo]] a seconda del contesto storico-religioso, com'è avvenuto nel XVIII secolo in [[Europa]], quando l'[[epitome]] dell'irreligiosità era il [[deismo]] contrario alla gerarchia religiosa ed ecclesiale ufficiale<ref>Campbell, Colin. 1971. ''Towards a Sociology of Irreligion''. London:McMillan p. 31.</ref>.
Un sondaggio del 2012 ha rilevato che il 36% della popolazione mondiale non è religioso e che tra il 2005-12 la religiosità in generale nell'intero pianeta è diminuita di ben 9 punti percentuali<ref name="gia">{{
</ref>. Il "Pew global report" del 2010 ha osservato che molti coloro che si considerano non-religiosi mantengono comunque qualche credenza di tipo spirituale; mentre la maggioranza degli irreligiosi proviene dal [[continente asiatico]] e dall'[[Oceania]]<ref name="Pew Global Unaffiliated 12/2012">{{
</ref>. Secondo altre fonti è stato stimato che almeno il 40-50% delle persone auto-definitesi irreligiose mantengono una qualche [[fede]] in almeno una [[divinità]], essere supremo od in un qualche potere di tipo superiore a quello semplicemente umano<ref name="adherents">{{
== Protezioni costituzionali ==
Riga 49:
| |{{Bandiera|ALB|nome}}
|'''60'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|GBR|nome}}
Riga 61:
| |{{Bandiera|AZE|nome}}
|'''51'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|CHN|nome}}
|'''8–93 (mediamente il 50.5)'''
|<ref name="zuckerman"/><ref name="dentsu"/><ref>{{
|-
| |{{Bandiera|EST|nome}}
Riga 117:
| |{{Bandiera|DEU|nome}}
|'''34.6'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|CHL|nome}}
Riga 145:
| |{{Bandiera|CAN|nome}}
|'''23.9'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|ESP|nome}}
Riga 177:
| |{{Bandiera|ARG|nome}}
|'''16.0'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|ZAF|nome}}
Riga 209:
| |{{Bandiera|BRA|nome}}
| '''8.0'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|IRL|nome}}
|'''7.0'''
|<ref>{{
* {{
|-
| |{{Bandiera|IND|nome}}
Riga 271:
| |{{Bandiera|THA|nome}}
| '''0.27%'''
|<ref>{{
|-
| |{{Bandiera|BGD|nome}}
|