Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
* Linea 1 - Stazione-Piazza Duomo. Dal piazzale antistante la [[stazione di Pisa Centrale]] il binario impegnava via Vittorio Emanuele (attuale corso Italia), superava l'[[Arno]] tramite il [[Ponte di Mezzo]], seguiva il Borgo Stretto svoltando poi verso [[piazza dei Cavalieri]]; superata la piazza e impegnata la [[Piazza dei Miracoli|piazza del Duomo]], i tram varcavano dunque la [[Porta Nuova (Pisa)|Porta Nuova]] in un'area in prossimità della [[Stazione di Pisa San Rossore|stazione denominata San Rossore]], per un totale di 2,127 km. Il tratto di prolungamento autorizzato nel 1928 oltrepassava via Risorgimento per raggiungere via Buonanno, portando la lunghezza complessiva della linea a 3,050 km.
* Linea 2 - Stazione-Porta a Piagge. Lasciata la stazione e raggiunta piazza Sant'Antonio veniva seguita via Fibonacci fino a piazza San Paolo a Ripa d'Arno; tale tratta fu sostituita nel dopoguerra dalla variante lungo via Solferino. Da qui seguendo il Lungarno Gambacorti il binario attraversava il fiume mediante il [[ponte Solferino]], costeggiava ancora il fiume attraverso i lungarni Pacinotti e Mediceo per giungere infine, attraverso il viale Umberto I, al Politeama, per un totale di 3,1 km. I prolungamenti autorizzati nel 1928 portarono il binario da una parte fino a San Giusto e dall'altro a [[Chiesa di San Michele degli Scalzi|San Michele degli Scalzi]], portando la linea a misurare 5,060 km.
* Linea 3 - La Cella-Porta a Lucca. Il percorso originario attivato nel 1928 lungo la direttrice via San Martino-Ponte di Mezzo fu ben presto oggetto di alcune modifiche: già nel 1930 il tratto da La Cella (presso la scomparsa Fornace Antonimi) e San Bernardino, che coesisteva con la [[Tranvia Pisa-Pontedera/Calci|tranvia per Pontedera]] fu soppresso; nel 1933 il successivo tratto fino a piazza Ceci fu sostituito da una variante che prolungava la linea da qui alle vie Fratti e Corridoni; si provvide inoltre a prolungare la stessa da [[Porta a Lucca]] fino all'area dell'[[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani|Arena Garibaldi]], allora in forte espansione edilizia, raggiungendo una lunghezza di 3,340 m.
== Materiale rotabile ==
|