Egidio Albornoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Fix link
Riga 67:
Verso la fine del [[1355]] l'Albornoz fu nominato [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|vescovo di Sabina]].
 
[[Francesco II Ordelaffi|Francesco II]] degli [[Ordelaffi]], Signore di [[Forlì]] ed il suo alleato [[Giovanni de' Manfredi|Giovanni]] di Riccardo[[Raniero de' Manfredi| Manfredi]], Signore di [[Faenza]], si rifiutarono ostinatamente di sottomettersi. Nel [[1356]], per ordine del Papa fu proclamata una [[crociata contro i Forlivesi|crociata]] contro di loro. I [[Manfredi (famiglia)|Manfredi]] non se la sentirono di continuare nella lotta e cedettero [[Faenza]] all'Albornoz il 10 novembre [[1356]], ma l'[[Ordelaffi]] e sua moglie, la bellicosa [[Cia Ordelaffi|Marzia degli Ubaldini]], restavano ancora da sottomettere. La [[Crociata contro i Forlivesi]] continuò ad essere predicata in varie parti d'[[Europa]], oltre che in Italia: ad esempio, in [[Germania]] ed in [[Ungheria]]: l'intera Cristianità si stava mobilitando contro Francesco Ordelaffi.
 
===Il rientro a Avignone===