Sopwith Camel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ulteriori modifiche dovute a precisioni di citazioni.. |
solite imprecisioni sulla caratteristica della coppia motrice (chi ha redatto l'originale decisamente non vola a elica nè tantomeno è un tecnico) notare nel filmato la tendenza a 'torcersi' verso sx dando gas https://www.youtube.com/watch?v=u3DXEsC4Pq8 |
||
Riga 80:
Non era un mezzo facile da pilotare, infatti molti piloti inesperti precipitarono andando in [[Vite (aeronautica)|vite]] (virando a SINISTRA) o in [[Stallo aerodinamico|stallo]] (virando a DESTRA) a causa di un forte effetto [[giroscopio|giroscopico]] dovuto alla notevole coppia del motore e ad un comportamento variabile nelle varie condizioni di volo. In mano a piloti esperti questo difetto diventava invece un'arma vincente, come la strettissima virata a sinistra, impossibile per i velivoli avversari.
Nel 1917 la velocità e la maneggevolezza del Camel lo fecero diventare un ottimo caccia da superiorità aerea, e costituirono una sgradevole sorpresa per i piloti nemici, nel 1918, però, la velocità (e la capacità di volare a quote superiori ai 3500 m) del Camel erano insufficienti rispetto alle necessità. Questo comportò dure perdite nella primavera del 1918 (soprattutto nel così detto Aprile di sangue), e importanti modifiche nell'uso che si faceva di questo apparecchio. I Camel divennero infatti dei caccia-bombardieri da bassa quota (potevano, all'occorrenza, bombardare anche in mezza picchiata con notevole precisione), sfruttando la loro superiore maneggevolezza per sottrarsi alla caccia nemica. Viste le numerose perdite inflitte dalla contraerea in questo ruolo, verso la fine del conflitto fu provata (ma non prodotta in serie) una versione dotata di leggere corazzature. Furono inoltre costruiti anche in una versione da caccia notturna (Camel-Comic), modificata (con due mitragliatrici Lewis sopra l'ala superiore al posto delle Vikers e un abitacolo spostato posteriormente), che riuscì ad ottenere un certo successo. Quindi fino alla fine della guerra i Camel riuscirono ad essere impiegati in prima linea, anche se negli ultimi mesi del conflitto iniziavano ad essere superati dagli apparecchi nemici.
|