Wernher von Braun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 99:
 
Il 20 giugno [[1945]], il [[Segretario di Stato]] americano [[Cordell Hull]] approvò il trasferimento sul suolo americano degli specialisti tedeschi facenti capo a von Braun, nell'''[[Operazione Paperclip|operazione segreta Paperclip]]'', ideata da [[Allen Dulles]], capo dello spionaggio ([[CIA]]). I primi sette arrivarono a [[Wilmington (Delaware)|Wilmington]] nel [[Delaware]], il 20 settembre [[1945]].<ref>Secondo un rapporto riservato intitolato ''Striving for accountability in the aftermath of the Holocaust'' [http://documents.nytimes.com/confidential-report-provides-new-evidence-of-notorious-nazi-cases?ref=us#p=1] del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti|Dipartimento di Giustizia americano]],(in inglese United States Department of Justice, abbreviato DOJ,[http://www.justice.gov/]), redatto peraltro dall’Ufficio per le Indagini Speciali (The Office of special investigations) nel [[1979]].</ref> In seguito, vennero trasferiti a [[Boston]], e successivamente, ad eccezione di von Braun, nel [[Maryland]] per classificare i documenti di Peenemünde che avrebbero permesso agli scienziati di continuare gli esperimenti missilistici. Finalmente, von Braun e altri 126 suoi colleghi si stabilirono a Fort Bliss, nel [[Texas]], in una grande installazione militare a [[nord]] di [[El Paso]].
[[File:WernherVonBraunFamilie.jpg|thumb|left|La famiglia von Braun negli anni cinquanta]]
 
Furono loro imposte condizioni quasi penose: separati dalle famiglie, rimaste in Germania, si trovarono a vivere in baracche dissestate, prive di servizi e sotto costante sorveglianza.
Non potevano infatti uscire da Fort Bliss liberamente, ma solo sotto scorta.
Riga 106:
 
In questo periodo, von Braun spedì una proposta di [[matrimonio]] alla sua prima cugina, la diciottenne Maria von Quistorp. Il 1º marzo [[1947]] si sposarono con rito [[Luteranesimo|luterano]] in una chiesa di Landshut, in [[Germania]], dopo avere ottenuto il permesso di tornare nel suo paese natio e di rivedere i propri genitori. Nel dicembre del [[1948]], nacque la sua prima figlia all'ospedale militare di Fort Bliss.
[[File:WernherVonBraunFamilie.jpg|thumb|left|La famiglia von Braun negli anni cinquanta]]
 
[[File:Pioneer 4 von Braun on telephon.jpg|thumb|Von Braun prima dell'inizio del [[Programma Pioneer]] 4 nel marzo 1959]]
Riga 112 ⟶ 111:
Nel [[1950]] von Braun e il suo staff vennero trasferiti a [[Huntsville (Alabama)|Huntsville]], in [[Alabama]], dove si stabilirono per vent'anni. Nominato direttore della Divisione di Sviluppo dell'ABMA (''Army Ballistic Missile Agency''), condusse fino al [[1956]] la squadra di sviluppo dell'esercito alla creazione del razzo [[Redstone]]. Già nel 1954 il gruppo sarebbe stato in grado di lanciare un satellite in orbita nello spazio. Ma la [[Casa Bianca]] si oppose: nel settembre 1956 infatti von Braun fu costretto a zavorrare il razzo perché non entrasse in orbita. I politici preferivano infatti il [[Vanguard (vettore)|progetto Vanguard]], della Marina militare, che però contava su un missile meno potente e sicuro.
 
Il 4 ottobre [[1957]] gli Stati Uniti vennero colti di sorpresa dalla notizia del primo lancio di un satellite sovietico, lo [[Sputnik 1]]. Cercando di correre subito ai ripari, venne anticipato il lancio del Vanguard al dicembre 1957 (doveva essere pronto nel 1958). Ma il lancio fallì: il razzo che sosteneva il satellite ricadde a terra e si incendiò.
 
[[File:Walt Disney and Dr. Wernher von Braun - GPN-2000-000060.jpg|thumb|left|[[Walt Disney]] e Wernher von Braun collaborarono per una serie di 3 film divulgativi per la TV nel [[1954]]]]
 
Così von Braun ebbe finalmente via libera e in soli tre mesi mise in orbita il primo [[satellite artificiale]] USA. Il suo team sviluppò lo [[Jupiter-C]], un [[Redstone]] modificato. Il lancio riuscito dello Jupiter-C, che mise in orbita l'[[Explorer 1]], segnò l'inizio del programma spaziale americano. Era il 31 gennaio [[1958]].