La bottega del caffè (Goldoni): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
=== Aspetti della commedia ===
Goldoni scrive l'opera in toscano, minchia , figa, diventata ormai la lingua franca italiana, in modo da farsi comprendere da spettatori di tutta Italia. Questo spiega come mai nella commedia, seppur ambientata a Venezia, non parlino veneziano.
 
Nello spettacolo teatrale “La Bottega Del Caffè”, come in sue numerose opere, il famoso commediografo mette in luce tutti gli aspetti, negativi o positivi, dell'ascesa della borghesia. Per questo troviamo personaggi come l'operoso padrone di bottega, simbolo della borghesia efficiente ed intraprendente, o il pettegolo usuraio, che vive a scapito dei problemi economici altrui.