Isotta Fraschini Zeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
== Impiego operativo ==
La ditta [[Caproni]] propietariaproprietaria, oltre che degli Stabilimenti di [[Vizzola Ticino]], anche della [[Isotta Fraschini]],<ref name=B1p29>{{Cita|Brotzu,Caso,Consolo1971|p. 29|Brotzu, Caso ,Consolo 1971|harv=s}}</ref> decise di utilizzare il nuovo motore per rimotorizzare il nuovo caccia F.6, dando vita alla versione F.6Z o F.6MZ.<ref name=B1p30/> Con l'utilizzo del motore I.F. Zeta R.C. 35 si sperava di ottenere una velocità massima di ben 630 km/h.<ref name=B1p30/> Il primo prototipo dell'F.6MZ (M.M. 498)<ref>Secondo alcune fonti la commessa riguardava due esemplari, uno in versione caccia ed uno in versione silurante, con il secondo velivolo ordinato nel luglio 1943.</ref> fu completato nel luglio 1943 e volò per la prima volta a Vizzola Ticino il 14 agosto<ref name=B1p30/> dello stesso anno nelle mani del collaudatore<ref name=B1p30/> [[Antonio Moda]].<ref>Succeduto al designato [[Francesco Agello]] deceduto in un incidente di volo a [[Bresso]] il 24 agosto 1942.</ref> Purtroppo il nuovo propulsore manifestò subito problemi di surriscaldamento<ref name=B1p30/> che non furono mai risolti, e l'attività di volo del prototipo si limitò ad alcuni sorvoli dell'aeroporto,<ref name=B1p30/> prima di esservi temporaneamente accantonato. Gli inconvenienti segnalati avrebbero potuto essere superati, ma l’[[armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre 1943 bloccò l’attività sperimentale. Le maestranze della ditta provvidero allo smontaggio del velivolo ed al suo occultamento per evitareevitarne la sua requisizione da parte dei tedeschi.
 
=== L'installazione sul Re.2004 ===