Nerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.220.225.152 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.51.70
Riga 21:
 
== I nerd nell'arte e nella letteratura ==
La rappresentazione del nerd buono è generalmente un giovane dall'animo gentile e pacifico, che viene trattato male da persone che gli sono ovviamente inferiori da un punto di vista intellettuale. Nelle ''fiction'' di solito il personaggio del nerd affianca l'eroe aiutandolo con preziose informazioni, grazie alle sue capacità, in genere legate all'uso del [[computer]]. Un esempio di nerd è dato da [[Dilbert]] di [[Scott Adams]], che non appena esce dall'ambito ingegneristico si trova completamente a malpartito. Un altro famoso esempio di nerd è l'[[Uomo dei fumetti]] nei [[I Simpson|Simpson]], obeso, tecno maniaco ed appassionato di fumetti e telefilm (soprattutto di [[fantascienza]], come ''[[Star Trek]]'' e ''[[Star Wars]]''). Altro esempio classico di Nerd lo troviamo nella serie televisiva [[Riptide]], in cui uno dei protagonisti incarna proprio lo stereotipo del nerd. Singolare è la figura femminile di Nerd presntepresente nel cartoon Scooby Doo. Qui la brunetta, pronta a tirare fuori dai guai i propri amici con arguzia e talento proprie di un piccolo genio tecnologico, racchiude in se i principali stereotipi del Nerd. Immancabili i grossi occhiali neri, abbinati a maxipool, rigorosamente a collo alto, per nascondere oltre che coprire ogni fattezza femminile che esalti troppo il fisico a discapito di una preferita esaltazione intellettiva. Anche la sobria pettinatura è volutamente in contrasto con l'esagerata fluenza della bionda chioma dell'altra protagonista del cartoon. Altra simpatica trovata che incornicia il personaggio nell'archetipo del Nerd è la gag riproposta in varie occasione che ritrae la protagonista in goffi attegiamenti, quando perde il contatto con i suoi grossi occhiali senza i quali è il cossiddetto pesce fuor d'acqua.
 
Se il nerd è il personaggio principale di una storia, ha spesso un'[[identità segreta]] come [[supereroe]]. [[Peter Parker]], ovvero [[Uomo Ragno|Spider-Man]], è un insegnante di scienze, e prima di diventare Spider-Man era il nerd dell'istituto superiore; [[Clark Kent]], l'alter ego di [[Superman]], ad esempio, può essere visto come un nerd ''ante litteram'' o perlomeno lo è stato. Altro esempio, più recente, è [[Chuck (serie televisiva)|Chuck]] Bartowski dell'omonima serie TV, nella quale segue una particolare evoluzione psicologica, volta ad uscire dal suo stato di nerd. Se il nerd è un personaggio secondario, molto spesso è un genio capace di inventare o riparare i mezzi che permetteranno all'eroe di vincere il male. Il contrasto tra i tratti tipici del nerd e le virtù del personaggio principale, hanno il risultato di esaltare il fascino del protagonista.