Discussione:Alcibiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ispy (discussione | contributi)
Riga 35:
La parte della giovinezza di Alcibiade presenta una strutturazione insoddisfacente del rapporto tra lui e Socrate:
All'inizio si pone il dubbio se lo abbia avuto come maestro, poi successivamente lo si tratteggia come commilitone di Socrate e infine come possibile amante (cosa che peraltro dalla lettura della voce non appare chiara). Siccome il rapporto tra i due personaggi non è di importanza secondaria i tre momenti sarebbero da ricombinare in un paragrafo coerente, al limite staccato dall'esposizione dei fatti di gioventù del protagonista della voce in modo da evidenziare il tema. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:11, 4 gen 2014 (CET)
::su questa questione devo darti ragione appena finisco la prima sistemazione di prosa di guerra di Corinto visiono il materiale per sistemare il paragrafo. Ti chiederei di sistemare la qualità dell'italiano sull'intera voce nel frattempo (2-3 settimane?)--[[Utente:Ispy|Ispy]] ([[Discussioni utente:Ispy|msg]]) 21:45, 7 gen 2014 (CET) {{Fatto}}
 
===La spedizione in Sicilia===
Ritorna alla pagina "Alcibiade".