Utente:Massimiliano Panu/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 129:
 
La famiglia viene suddivisa in [[Lamproniinae]] e [[Prodoxinae]] anche in base al diverso comportamento delle larve<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Davis in Stehr, 1987" />
* Nelle '''Lamproniinae''' gli adulti presentano [[Glossario entomologico#apofisi|apofisi]] [[Glossario entomologico#metafurca|metafurcali]] libere, mentre le larve sono provviste di [[Zampa degli insetti|zampe]] [[Torace degli insetti|toraciche]] ben sviluppate ed uncini sulle [[pseudozampe]]; le [[Pianta nutrice|piante nutrici]] sono rappresentate da [[Rosaceae]], [[Saxifragaceae]] o [[Myrtaceae]]; le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono inserite singolarmente nel frutto tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, e la giovane larva si accresce inizialmente alle spese del [[seme]] in formazione (in alcuni casi viene invece attaccato il [[picciolo]]); durante la seconda parte dell'estate, la larva di terza età abbandona il frutto per iniziare a tessere un ''hibernaculum'' all'interno del quale trascorre l'inverno tra gli strati superficiali del terreno, oppure al riparo in una fessura alla base della [[pianta nutrice]]; all'inizio della primavera successiva, la larva emerge dal proprio riparo per risalire lungo il [[fusto]] ed andare a perforare le nuove gemme, provocando danni anche severi alla fioritura. Eccezionalmente, come nel caso di ''[[Lampronia fuscatella]]'', il bruco si alimenta all'interno dello stesso [[Galla (botanica)|cecidio]] di cui provoca la formazione. L'impupamento può avvenire sia all'interno delle mine, come pure in un bozzolo esterno alla pianta.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = HandbookHandbuch /><br />
* Nelle '''Prodoxinae''' gli adulti mostrano apofisi connesse a processi metafurcali secondari, mentre le larve possono essere apode oppure provviste di zampe, pseudozampe e uncini; queste larve attaccano tipicamente i semi o il fusto delle [[Agavaceae]], con la sola eccezione del genere ''[[Greya]]'' che rivela un comportamento più affine a quello delle Lamproniinae, andando ad attaccare nei primi stadi di sviluppo i semi di [[Saxifragaceae]] o di [[Apiaceae]], per poi emergere in un secondo tempo e svernare nel terreno; il bruco completa infine la maturazione alimentandosi, durante la primavera successiva, alle spese delle gemme fiorali o delle foglie della pianta ospite.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Davis et al., 1992" /> In ''[[Tegeticula]]'' e ''[[Parategeticula]]'' si è osservato invece l'affinamento di un peculiare [[mutualismo]] tra le femmine e la loro pianta nutrice: lo sviluppo dei semi utilizzati in seguito dalle larve come cibo, viene garantito dalle femmine stesse, che provvedono all'[[impollinazione]] della pianta, pur senza ricavarne del [[nettare (botanica)|nettare]], durante le fasi di [[Ovopositore|ovoposizione]]; a tale scopo, la maggior parte delle femmine ha sviluppato, caso unico tra gli [[Insecta|insetti]], un particolare tipo di [[tentacoli]] mascellari in grado di raccogliere il [[polline]] dalle [[Antera|antere]] dei fiori delle Agavaceae, per poi ammassarlo in forme compatte al di sotto del [[Capo degli insetti|capo]], ed infine andarlo forzatamente ad inserire all'interno del tubulo [[stigma (botanica)|stigmatico]], provvedendo così alla [[fecondazione]] del fiore.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Davis, 1967" /><ref name = "Riley, 1892" /><ref name = "Powell, 1992" /><ref name = "Powell and Mackie, 1966" /><ref name = "Powell, 1984" /><ref name = "Pellmyr and Thompson, 1992" /><ref name = "Miles, 1983" /><ref name = "Addicott ''et al.'', 1990" /> Va infine segnalato che in ''[[Prodoxus phylloryctus]]'' la larva mina le foglie semisucculente di ''[[Yucca baccata]]''.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Wagner & Powell, 1988" />. In questa sottofamiglia comunque l'impupamento può avvenire in un bozzolo nel terreno, come pure all'interno delle gallerie scavate presso il sito di accrescimento.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Frack, 1982" /><ref name = "Kozlov, 1996" />